ciclotomia
ciclotomìa [Comp. di ciclo- e -tomia] [ALG] Divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali, per lo più al fine di costruire poligoni regolari di n lati inscritti nella circonferenza. ...
Leggi Tutto
Distretto urbano nella divisione parlamentare di Middlesex, nel suburbio di Londra, a 14 km. ad ovest della Cattedrale di S. Paolo. Nel 1861 aveva 3151 abitanti, nel 1901 ne aveva 37.744. Oggidì ha tutto [...] l'aspetto d'un abitato suburbano moderno. Il suo nome trae origine da Oaktown, a ricordo della grande foresta che in antico ricopriva la località. La terra appartenne fin dall'antichità al vescovado di ...
Leggi Tutto
angolo, trisezione di un
angolo, trisezione di un divisione di un angolo in tre parti uguali. Insieme al problema della quadratura del cerchio e della duplicazione del cubo costituisce uno dei classici [...] problemi non elementarmente risolubili, cioè non risolubili con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). La trisezione di un angolo con riga e compasso è possibile solo per alcuni angoli particolari ...
Leggi Tutto
stacanovismo (o stachanovismo) Sistema di divisione e organizzazione del lavoro ideato in URSS da un minatore del bacino del Don, Aleksej Grigor′evič Stachanov (1906-1977), che il 31 agosto 1935 estrasse [...] con una tecnica di sua invenzione 102 t di carbone, pari a 14 volte la quota prevista, in meno di 6 ore. Stachanov fu gratificato con premi e promozioni sul lavoro, fino a passare alla categoria dirigenziale. ...
Leggi Tutto
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati [...] e di egual misura, indipendenti da parametri legati alle caratteristiche e al merito dei soggetti destinatari dei tagli.
L’integrazione o., in riferimento a un’impresa, è una strategia di sviluppo attuata ...
Leggi Tutto
Contea della Scozia sudorientale, soppressa con la nuova divisione amministrativa del 1975.
Esistono tracce dell’occupazione romana; poi (primi del sec. 5°) la regione appartenne al Regno sassone di Northumbria. [...] Il cristianesimo vi penetrò nei sec. 6° e 7°. Nel 9° sec. subì incursioni danesi e in seguito fu teatro delle lotte cruente fra Inglesi e Scozzesi. Nella chiesa di Lamberton fu steso il contratto nuziale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì [...] un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville; riparato quindi a Costantinopoli, e nominato comandante delle forze navali turche (e tale rimase fino al settembre 1917), riordinò la flotta turca e ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale (Whittlesea, Cambridgeshire, 1787 - Londra 1860); comandò una divisione nella prima guerra contro i Cafri (1834-36), poi fu nominato governatore della conquistata provincia di Queen [...] Adelaide che il governo di Londra restituì, in seguito, ai Cafri. Trasferito in India, partecipò alla campagna di Gwalior (1843), e a quella contro i Sikh che sconfisse ad Aliwal (1846). Governatore della ...
Leggi Tutto
. Piano superiore dell'Eodevonico, secondo la divisione del Devonico stabilita nelle Ardenne e nella regione renana, con carattere essenzialmente locale. La sua fauna ittiologica presenta una stretta affinità [...] con quella del Silurico superiore (v. devonico) ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...