Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] potere sull'Austrasia da parte del fratello Carlomanno (747) divenne il solo arbitro del regno. Assicuratosi il consenso di papa Zaccaria, si fece eleggere re (751) da un'assemblea del popolo franco, mentre ...
Leggi Tutto
ITTIOPSIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce", e ὄψις "aspetto")
Decio Vinciguerra
Divisione di Vertebrati istituita dal Huxley e che comprende i Pesci e gli Anfibî. Sono caratterizzati dalla respirazione per branchie, [...] almeno nelle prime epoche della vita, dalla presenza di una corda dorsale spesso persistente, e dal fatto che il loro embrione è privo di amnio e generalmente anche di allantoide che tutt'al più è rudimentale ...
Leggi Tutto
Distretto urbano della divisione parlamentare di Enfield nel Middlesex, Inghilterra, a circa km. 12,5 a N. del Ponte di Londra, sulla Old North Road, nella parte occidentale della valle del Lea. La popolazione, [...] nel 1921, contava 66.805 ab., in gran parte operai, poiché nella valle sono numerosi gli stabilimenti industriali. Tra le chiese della città è notevole quella di Ognissanti, la quale, nonostante i restauri, ...
Leggi Tutto
QISMET
Alberto NEPPI
. Forma turca dell'arabo qismah, che significa divisione, ripartizione, ma che presso i Turchi ha preso il senso particolare di porzione riservata a ciascuno nel destino fissato [...] da Dio, sorte voluta da Dio. Nei racconti e nelle credenze popolari il qismet appare come qualche cosa di ineluttabile, che giustifica l'inerzia e al tempo stesso porta alla più completa rassegnazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] ,A) è di tipo II e il punto E si ottiene a partire da questi tre punti secondo la prima delle due relazioni. A partire da questa divisione di tipo IV si può costruire un punto B tale che BE=EA e CB=CE. I triangoli ABC e BCD sono del tipo (1,3,3). Per ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] è alterato in modo da modificare parzialmente o totalmente il piano di sviluppo. Con stimoli artificiali si può indurre la divisione cellulare in colture sterili di tessuti vegetali, nei quali, con altri stimoli, si può provocare e controllare lo ...
Leggi Tutto
Piccola città nella divisione parlamentare di Wycombe del Buckinghamshire (Inghilterra), a 13 km. da Windsor. È una città di strada: è situata infatti sulla grande strada per Oxford che costituisce la [...] sua via principale posta in un distretto montuoso, ricco di foreste, sopra la valle del piccolo fiume Wye, afluente del Tamigi. Ha 3642 ab. (1921). Anticamente Beaconsfield era un'importante stazione di ...
Leggi Tutto
SEGMENTAZIONE
. In embriologia (v.) s'indica con questo nome la divisione dell'uovo che inizia lo sviluppo prima in due, poi in quattro, otto, sedici, ecc., cellule, o "blastomeri", fino alla formazione [...] della morula e poi della blastula. Terminata la segmentazione o cellularizzazione del germe, la gastrulazione (v.) segna l'inizio del differenziamento (v.) morfogenetico.
Le uova dei diversi animali si ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] di partizione. ◆ [ELT] Il modo secondo il quale sono collegate le varie linee di un sistema di telecomunicazione, per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. di distribuzione: per es., ...
Leggi Tutto
zoospora In zoologia, nome dei prodotti mobili, flagellati o ameboidi, della divisione multipla (sporulazione) di alcuni gruppi di Protozoi: Foraminiferi, Radiolari e Sporozoi. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...