In botanica, detto delle nuove pareti che si formano durante la divisione delle cellule dei meristemi, quando sono parallele alla superficie dell’organo. ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei cromosomi che, nella meiosi, vanno ai poli della prima divisione; ognuno è diviso in due cromatidi tenuti insieme dal centromero. ...
Leggi Tutto
In citologia, la struttura citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula.
In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. ...
Leggi Tutto
sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerra di secessione americana (1861-65). ...
Leggi Tutto
KIMERIDGIANO
. In geologia è così detto il piano medio del Malm, divisione superiore del sistema giurassico, denominato dal villaggio Kimeridge nell'isola di Parbeck. ...
Leggi Tutto
Generale cosacco ucraino (Nižnij Novgorod 1900 - Mosca 1946); comandante di una divisione dell'Armata rossa durante la seconda guerra mondiale, fatto prigioniero dai Tedeschi, prese il comando di un'armata [...] cosacca e combatté contro i sovietici. Fu poi condannato a morte per alto tradimento e giustiziato ...
Leggi Tutto
Elettronico (Newark, Notting hamshire, 1919 - Kingston upon Thames 2004); responsabile della divisione per le ricerche mediche della soc. inglese EMI, a Hayes, Mid dlesex. Noto soprattutto per avere avuto, [...] indipendentemente da A. M. Cormack, l'idea della tomografia assiale computerizzata, per la quale realizzò nel 1969-72 un apparecchio prototipo: per tale realizzazione ricevette nel 1979, insieme ad A. ...
Leggi Tutto
Geodeta statunitense (Annapolis Junction, Maryland, 1872 - Washington 1940). Capo (1909) della divisione geodetica nella U. S. coast and geodetic survey; presidente della sezione di geodesia dell'Unione [...] geodetica e geofisica internazionale, ha compiuto sia ricerche sperimentali (lavori topografici, geodetici, idrografici negli USA, a Porto Rico, nell'Alasca, nelle Filippine), sia studî teorici (isostasia, ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 587 - m. Metz 613) di Childeberto II. Nella divisione dell'eredità paterna (595) ebbe il regno di Borgogna, l'Alsazia e altri territorî con Orléans capitale. Spodestò e uccise [...] (613) il fratello maggiore Teodoberto II, re d'Austrasia, e combatté a lungo contro Clotario II, ma la morte gli impedì di tentare la conquista del regno di Neustria ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] , e che più tardi fu denominata quadratrice (v. dinostrato). Essa serve anzi per risolvere il problema più generale della divisione di un angolo in due parti aventi fra loro un qualsiasi rapporto. Un altro indirizzo della scuola geometrica greca, già ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...