• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [7]
Grammatica [7]

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La politica tedesca sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti: la crescita dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) riflette anche la divisione del Paese ereditata dalla guerra [...] fredda ed è accompagnata dalle gravi difficoltà della coalizione di governo guidata da Olaf Scholz, in forte perdita di consensi. Fernando Ayala approfondisce le cause del declino dei partiti tradizionali, ... Leggi Tutto

La battaglia per Detroit

Atlante (2024)

La battaglia per Detroit Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] ’atteggiamento della campagna dem verso gli arabo-americani. È difficile misurare quanto abbiano pesato i diversi elementi di divisione che, alla fine, hanno portato all’astensione, all’allontanamento dai democratici in favore del Green Party (che ha ... Leggi Tutto

Il Gibuti in Beau Travail, film di Claire Denis

Atlante (2024)

Il Gibuti in <i>Beau Travail</i>, film di Claire Denis In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dal corpo dei legionari protesi verso il sole e assorbiti dal deserto: «As the salt eats away at his skin, the division between body and landscape dissolves, in an extreme extension, as Beugnet notes, of the merger between the human and the nonhuman ... Leggi Tutto

Mishima o La visione del vuoto, di Marguerite Yourcenar

Atlante (2024)

<i>Mishima o La visione del vuoto</i>, di Marguerite Yourcenar Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] Mishima, molto diverso da quello simbolico e culturale spezzato dalla società in mille lacerti, che rifiuta la divisione dallo spirito per assorbirne l’essenza in una complessione monadica che sia finalmente infrangibile, irrazionalmente votata al ... Leggi Tutto

Cile e Argentina: due secoli di storia, pace e amicizia

Atlante (2024)

Cile e Argentina: due secoli di storia, pace e amicizia Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] ciò che ci unisce e non permettere ai settori militaristi e nazionalisti di alimentare discorsi aggressivi che puntano alla divisione, sollevano false minacce e favoriscono le spese militari. Il dialogo in ambito politico e in materia di sicurezza ... Leggi Tutto

La Siria e la Dinastia Assad: Mezzo Secolo di Potere

Atlante (2024)

La Siria e la Dinastia Assad: Mezzo Secolo di Potere Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] un complicato mix di potere, rivalità e crimini. Maher al-Assad, fratello di Bashar, era il comandante della Quarta Divisione corazzata e uno dei principali responsabili della repressione. Rami Makhlouf, cugino di Bashar, è stato uno dei più potenti ... Leggi Tutto

Captagon, il business della droga di Assad e dei jihadisti

Atlante (2024)

Captagon, il business della droga di Assad e dei jihadisti Ogni giorno vengono scovati dai miliziani di Hayat Tahrir al-Sham (Hts) nuovi depositi di Captagon, l’anfetamina su cui si reggeva economicamente il regime di Assad. Nell’ultimo decennio, la Siria è emersa [...] ha sfruttato la produzione di Captagon come fonte primaria di entrate, generando miliardi di dollari all'anno. La Quarta Divisione dell'esercito siriano, guidata da Maher al-Assad, fratello del presidente, ha giocato un ruolo cruciale nel controllo ... Leggi Tutto

La fine della fine della storia, di Hochuli, Hoare e Cunliffe

Atlante (2024)

<i>La fine della fine della storia</i>, di Hochuli, Hoare e Cunliffe Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] il rifiuto della classe dirigente e del suo piglio gestionale al governo della società. Opponendo dissenso (o divisione) al consenso, le maggioranze di larghe intese, l’antipolitica, paradossalmente e non senza pericolose implicazioni, riporta la ... Leggi Tutto

La Somali Arts Foundation, una visione di comunità, amore e umanità

Atlante (2024)

La Somali Arts Foundation, una visione di comunità, amore e umanità Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] somale hanno combattuto le une contro le altre, non più contro un nemico straniero. Ciò ha creato una forte divisione all’interno della società somala. Di conseguenza, stiamo ancora cercando di decostruire il significato di essere una persona somala ... Leggi Tutto

Netanyahu all'ONU: "La guerra continua". Oltre 700 morti in Libano

Atlante (2024)

Il discorso di Benjamin Netanyahu all'Assemblea Generale dell'ONU ha sollevato forti reazioni tra applausi e contestazioni. Il premier israeliano ha sottolineato la necessità di difendersi dagli "omicidi [...] garantire la sicurezza del nord di Israele e eliminare i capi dell'organizzazione.Il discorso ha provocato una divisione tra i presenti, con alcune delegazioni che hanno abbandonato la sala, mentre la delegazione israeliana applaudiva ripetutamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali