Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] dell'indipendenza citologica nelle cellule oncogliali e interpretazione del dualismo morfologico tra colorazioni e impregnazioni; g) divisione delle cisti nei gliomi in cisti primarie e cisti secondarie (o degenerative).
Sempre in relazione a ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] per compiacere ho anco mutate et lasciate molte cose di quelle che aveva poste prima") e gli argomenti del B. per la ripetuta divisione dell'opera in cinque atti ("Et se bene modernamente si usa il divider anco le cose recitate in tre atti, a me è ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] ditta, mandandola avanti fino alla maggiore età di Camillo. Nel 1687, in qualità di tutore di Agostino, intervenne nella divisione dei beni ereditari tra i fratelli sopravvissuti, i quali davanti a un notaio stabilirono che la gestione dell’azienda ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] del ministro della Guerra.
Dopo la carriera politica, terminata nel 1902 con le sue dimissioni, Ponza di San Martino diresse la divisione militare di Firenze (1903-04), cui seguì la designazione al comando del VI corpo d’armata, fino al 1909, anno in ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] ed era collegata alla figura controversa di Nicola de Marchia che avrebbe causato la divisione delle Chiese catare e portato discordia in quella di Vicenza.
Dopo la divisione, agli inizi del XIII secolo, Nicola si recò in Slavonia a ricevere il ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] per la scenografia del S. Carlos che durò circa quarantadue anni, fino alla morte del C., collaborazione basata su una divisione dei compiti: il C. si era specializzato in vedute di paesaggio, per le quali si serviva degli effetti di luce ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] campagna dell'anno IX (1800-01) parte in Valtellina con la divisione Lechi, parte con l'armata, impiegato con la compagnia al parco Fece la campagna del 1805 come comandante della 1ª divisione di artiglieria dell'armata di riserva, comandata dal ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] , fu per un breve periodo incaricato d’affari nella capitale francese. Tornato a Napoli, fu nominato capo di divisione del ministero degli Affari esteri. A Napoli svolse alcune attività ministeriali di secondo piano: tra l’altro fu esaminatore ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] ricevette la nomina a maggiore (giugno 1798). Capo battaglione nella successiva spedizione in Valtellina, una volta disciolta la divisione, il L. fu aggregato allo stato maggiore del fratello Giuseppe, al comando del quale eseguì, sotto l'incalzare ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] quindi con il grado di sottotenente nello stato maggiore del generale Ettore Perrone di San Martino, comandante della divisione lombarda, prendendo parte nel luglio 1848 alle sterili operazioni intorno alla fortezza di Mantova. Dopo la netta vittoria ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...