MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] - A. Vidal-Naquet, Verona 1995). Maggior generale nel 1877, tenente generale nel 1883, fu successivamente al comando delle divisioni territoriali di Padova, Milano e Roma, e del corpo d’armata di Napoli (dicembre 1891). Fu eletto deputato per la ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] in tempo per prendere parte all'assalto di Milazzo del 20 luglio. Il 25 entrava a Messina con la 17a divisione (la brigata era diventata divisione il 19 luglio). Il 20 settembre, con il battaglione Cattabene, prese parte allo scontro di Caiazzo tra ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] Apostoliche, b. 7 (1632-1633), cc. 60r-64r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, b. 352 (Divisione e numerazione politica del popolo di Venezia. Sestiere di San Polo, anno 1624), cc. non numerate; M. Boschini, Le ricche ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] . del C. Le legioni toscane, in Gerarchia, VII [1927]., pp. 978-85).
Nel 1923 il C. fu promosso generale di divisione, senza che ciò implicasse il ritorno in servizio attivo; fu invece eletto membro del Consiglio provinciale di Firenze e, nel luglio ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] il dipinto Amore e speranza (ubicazione ignota; Valente, p. 145). Nel 1860 prese parte alla spedizione dei Mille con la divisione del generale Francesco Stocco e in Un garibaldino ferito (1861: Napoli, Museo di Castel Nuovo), presentato nel 1861 all ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] . 3 s.; The Olivetti P101 Case, in Harvard Cases History, 1966, passim; L. Soria, Informatica: un’occasione perduta, La Divisione elettronica Olivetti nei primi anni del centrosinistra, Torino 1979, pp. 45-95; R. O., a cura di D. Olivetti, «Quaderni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] 1952, pp. 148 s., 154, 218; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, p. 72; S. Carocci, Una divisione dei possessi romani degli Orsini (1242-1262) in Archivio della Società romana di storia patria, CXV (1992), pp. 26-52; Id., Baroni ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] la corazzata "Dandolo"; contrammiraglio nel 1885, diresse l'arsenale di Venezia.
Nel 1887 ebbe il comando della divisione navale del Levante, con insegna sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse l'arsenale di Napoli e comandò la piazza ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] già ricevuto la sua parte in dote, l'altro perché aveva rinunciato alla sua eredità in favore dei fratelli. La divisione fu fatta in perfetta armonia e Angelo, Mattio e Lucietta rimasero a far parte in società della ditta paterna.
Il primogenito ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] ordini del gen. F. Reille; nel '10 ebbe il grado di capitano, poi nel '12partecipò alla campagna di Russia, nella divisione del gen. L. H. Loison. Si trovò quindi coinvolto nella disastrosa ritirata fino a Vilna, dove il reggimento toscano ebbe parte ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...