DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] vette con le doti del suo ingegno. Assistente per cinque anni (prima in laboratorio, poi in chinesiterapia, indi in divisione chirurgica), diveniva aiuto nello stesso istituto nel 1914 sotto la guida del Putti, essendo intanto scomparso il Codivilla ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] . Nel luglio 1940, all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia, fu assegnato come sottotenente di complemento alla 24a divisione Pinerolo e, dal gennaio all’aprile 1941, fu in prima linea sul fronte greco-albanese. Nel gennaio 1942 fu trasferito ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] la cattedra di economia civile nell'università di Palermo, al quale prese parte con la dissertazione "estemporanea". Sulla divisione della proprietà territoriale (Palermo 1844).Nel 1845 con Filippo Cordova, Emerico Amari e Vito d'Ondes Reggio prese ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e di Valenza nel gennaio 1812.
Nell’aprile 1812, promosso maresciallo di campo, fu nominato capo dello stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagna di Russia che, nella riserva della Grande Armée, giunse a Danzica in ottobre e fu ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] germanica verso Parigi (seconda battaglia della Marna). Per l’eroismo dimostrato in quell’occasione fu citato dalla 2a divisione coloniale francese e decorato della croce di guerra con stella d’argento per avere «quale comandante di compagnia in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] in un’opera – L’assicurazione degli operai nella scienza e nella legislazione germanica (Roma 1886) – commissionatagli dalla divisione del commercio del ministero dell’Agricoltura, industria e commercio e pubblicata due anni dopo il rientro in Italia ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] comunale. Il M., però, non fu mai un protagonista di primo piano della vita interna di Milano: in un'efficace divisione dei compiti in seno al nucleo familiare, egli lasciò ai figli Uberto e Ruffino i più prestigiosi uffici civici (entrambi, per ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] sabauda. Soltanto nel 1321 egli giunse a un accordo definitivo con Amedeo V.
A compenso della definitiva rinuncia a una divisione in parti eguali della contea, e del riconoscimento della dipendenza feudale del Vaud e del territorio di Bugey dai conti ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] ’inizio del conflitto aveva logorato senza alcun successo molte delle migliori unità della fanteria. Il 23 maggio 1916 lasciò la divisione per assumere il comando del XX corpo d’armata, con il quale combatté per i 15 mesi successivi sull’Altopiano ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] podestà e capitano di Belluno. In tale circostanza si adoperò, forte delle sue relazioni con elementi della Curia romana, per la divisione dei vescovadi di Feltre e Belluno (dal 1197 riuniti in un'unica diocesi), che fu concessa da Pio II nel gennaio ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...