FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] per i risvolti patrimoniali, perché la cattiva amministrazione che ne seguì determinò un grave dissesto, che verrà sancito dall'atto di divisione fra i fratelli del 24 genn. 1766. Gli studi dei F. comunque continuarono in patria per tutto il corso di ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] espressa in latino è usata la forma «Bartolomeus de Sachellis».
Da atti notarili del novembre 1402 relativi alla divisione dei beni fra i tre fratelli Sachella, che risultavano già emancipati dal padre, si ricava che del consistente patrimonio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , si dedicò per alcuni anni all'amministrazione dei propri feudi con il fratello; forse all'ottavo decennio del secolo risale la divisione dei beni tra i due fratelli.
Al M. appartennero in esclusiva proprietà i castelli di Monti e Castevoli, agli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] di Stato di Firenze, Dec. Grand., 2749, arr. 72, 2768, arr. 124). Tra il 1620 e il 1626, mediante vari atti di divisione, lodo e donazione che posero fine a una serie di liti tra i fratelli, tutti i beni vennero assegnati al fratello Carlo. Niccolò ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] di Gerona. Dopo la resa della città, il 10 dic. 1809, il generale Pino rientrò in Italia lasciando il comando interinale della divisione al M., che lo tenne fino al 26 marzo 1810. A conclusione della campagna di Spagna ottenne il 4 giugno 1810 il ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] tenne dal 27 febbraio 1919 al 10 aprile 1921. Contrammiraglio dal 1° maggio 1919, l’11 aprile 1921 passò al comando della divisione da battaglia della flotta, dove rimase ininterrottamente fino al 21 marzo 1923 – e poi per un mese a fine estate 1924 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] (6 apr. 1801) la promozione a capo squadrone. Quindi le sue vicende seguirono quelle dell'armata d'Italia. Sempre con la divisione Lechi fu, qualche anno dopo, nel Regno di Napoli, dove si segnalò per lo zelo con cui portò a termine varie incombenze ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] da Sabbio nel 1529, divisa in tre sezioni, il F. trattò la natura degli intervalli, le consonanze ed infine la divisione del monocordo: la principale originalità fu quella di riportare alla luce le teorie di Didimo e Tolomeo riguardo al problema ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] che da tempo si andava dibattendo presso la curia del rettore della Campagna e Marittima.
Il 2 dic. 1336 si procedette alla divisione dell'eredità del conte di Fondi tra i suoi figli: il C. ricevette Filettino - del ramo dei Caetani, detti poi di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] dei Demani.
Apprezzato anche quale giurista, il B. venne poi chiamato al ministero di Grazia e Giustizia, come capo divisione: carica anch'essa a quei tempi particolarmente difficile ed onerosa, perché ferveva il lavoro per adattare ed estendere al ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...