BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] , in cui aveva largo posto il rafforzamento delle frontiere nazionali.
Tornato al servizio attivo, il B. assunse il comando della divisione di Piacenza, poi comandò successivamente i corpi d'armata V, VI e I, assumendo anche la carica di direttore ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] superiore navale italiano in Estremo Oriente. Ispettore tecnico della marina mercantile (1928-1929 e 1931), fu promosso ammiraglio di divisione nel 1928, e, ormai nella riserva dal 1932, ammiraglio di squadra nel 1935.Morì a Crespano del Grappa il ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] Chiesa di Novara (Böhmer, nn. 1065-1066). Tra l'840 e l'848 fece varie cessioni al capitolo di Novara e provvide alla divisione dei beni vescovili e dei beni capitolari. Appare anche in un documento dell'841 per cui riceve ex banno i beni di un certo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] . Ripartito da Anversa nel marzo 1564, fu di ritorno a Lucca il 29 aprile. Nell'estate di quell'anno procedette alla divisione dei beni ereditari, fino ad allora comuni con i due fratelli Filippo e Matteo. Poi si occupò della riorganizzazione e del ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tipi astratti di società, antitetici dal punto di vista del grado di monetizzazione dello scambio e di sviluppo della divisione del lavoro. Il nuovo "indirizzo esatto-positivo" di provenienza anglo-austriaca forniva a suo parere i presupposti per il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] sull'alto Gravellona; dopo la sconfitta di Novara, seguì le sorti del battaglione che, in vista dello scioglimento della divisione lombarda, passò alla fine di aprile dalla Liguria allo Stato pontificio, sbarcando a Porto d'Anzio, per continuare a ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] con aggiunte curata da P. Costa, 1797) e, con un'importante innovazione rispetto alla tradizione lessicografica italiana, alla divisione in sillabe dei lemmi e alle indicazioni relative alla loro pronunzia. Di ciascuna voce, inoltre, si indicarono la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] a Ricoverino de' Cerchi da un seguace dei Donati. Secondo il Villani fu questo l'episodio che dette il via alla divisione fra le due fazioni, mentre è oggi evidente, anche stando alla testimonianza di Dino Compagni, testimone più vicino ai fatti e ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] , in forme aperte di tubercolosi polmonare gravi e fonti pericolose di contagio. Chiamato nel 1917 a dirigere la divisione e i servizi tecnici (servizi ospedalieri) della direzione generale della Sanità militare, il M. affrontò anche il problema ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] in rotta di collisione con Thaon di Revel. Inoltre, il ministro accettò di rimuovere dall’incarico di comandante della divisione Esploratori il contrammiraglio Enrico Millo, ex ministro, senatore del Regno ed eroe della guerra di Libia, che godeva di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...