DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Michiel, che con il Ghisi avevano realizzato l'impresa (probabilmente nel 1302), lo accusarono di aver violato i patti nella divisione del bottino ricorrendo al tribunale del bailo di Negroponte, che lo condannò. Nel 1307 il D. è ricordato fra i ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] il forte di Castellammare e Palazzo Reale, in cui erano asserragliate le autorità e le scarse truppe presenti. Giunta la divisione davanti a Palermo, dove già erano accorsi da Napoli il Tancredi e il Rosalino Pilo, Riboty dispose le navi con le ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] formazione umana e intellettuale. Nel 1796, mentre figurava nello stato militare quale cavaliere e tenente colonnello della terza divisione di stanza a Modena, accolse favorevolmente l’arrivo delle truppe francesi (22 giugno) e fece poi parte, con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] 1334, nacquero sei figli: Onorato, Giacomo, Sancia, Francesca, Giovanna e Angelella.
Quando morì Roffredo, il C., nella divisione dei beni paterni avvenuta il 2 dicembre 1336, ricevette Sermoneta, Bassiano e San Donato, oltre naturalmente alla contea ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] , con decreto 10 ag. 1848, gli concedeva il titolo di tenente colonnello, lo incaricava, con l'Olivieri, di organizzare la Divisione lombarda - di cui in seguito egli comandò la seconda brigata - e gli affidava infine la difesa di una sezione della ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] di G. M., b. 1; Breve rapporto del magg. G. Mirri al gen. Damiano Assanti, comandante la 1ª brigata della 16ª divisione dell’esercito meridionale, Gaeta, 7 ott. 1860, in Giornale officiale di Napoli, 24 ott. 1860; Ai caduti di Castel Morrone il 1 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] L'anno successivo, poi, prese parte alla battaglia di Castagnaro, guidando, insieme con Andronico Della Rocca, la quinta divisione dell'esercito scaligero: nella battaglia sostenne un duro scontro con Cermisone da Parma, prima che il contrattacco di ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] volontari, dal colonnello Antonio Stocco. Quest’ultimo reggimento partì per Napoli in due scaglioni imbarcati a Sant’Eufemia. La divisione si distinse nello scontro con l’esercito borbonico al Volturno, e – anche per il valore dimostrato a Caserta ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] esposti alla Biennale romana del 1921: Tramonto e Alba (pp. 71 74 del catal.). Ma il suo interesse per il divisionismo, di cui si servì soprattutto allo scopo di accentuare nei paesaggi gli effetti della luce, andò via via attenuandosi. Già nelle ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Communis e Brevis Pisani Populi et Compagniarum),attualmente conservato nell'Archivio di Stato di Pisa, Archivio del Comune di Pisa, Divisione A, n. 1, e pubblicato integralmente da F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...