CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] contrattacco parve preludere ad un rovesciamento delle sorti della battaglia, ma il successo del C. fu effimero e la sua divisione non riuscì ad opporsi agli assalti austriaci; tuttavia se è vero che, come è stato scritto, "a sua azione avrebbe ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] che, ormai in balia degli eventi, il 26 agosto gli aveva offerto, in ricordo del padre defunto (nel 1848 capo di divisione al ministero dell’Interno con il mandato di lavorare alla costituzione del 10 febbraio 1848 e poi destituito dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] cardinale.
Ragonesi trovò nel Paese iberico una situazione convulsa sul piano politico ed ecclesiale. Anzitutto per la forte divisione dell’opinione pubblica che, di fronte alla Grande Guerra, vide cattolici e conservatori schierati a sostegno degli ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] , ma che furono in realtà personale murattiano, legato al codice napoleonico. L'E., che ricopriva la carica di capo divisione del ministero di Grazia e Giustizia, fu nominato membro della nuova commissione per i codici penale e di procedura penale ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] a Federico di Bartolo Bardi e l’altra a Guglielmo Frescobaldi, tesoriere del capitolo stesso. Nel clima di divisione e incertezza determinato da questa situazione il papa avignonese – che ambiva a un progressivo accentramento delle decisioni in ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] . 1793, partecipò alle campagne contro le truppe rivoluzionarie francesi; nella battaglia del Colle di Tenda, contro la divisione Massena (aprile 1794), cadde prigioniero e fu condotto prima a Sospello, quindi a Nizza, infine internato a Clermont ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] del processo rigenerativo tanto che, su proposta di Santiago Ramón y Cajal, quasi contemporaneamente giunto alle stesse conclusioni, la divisione delle fibre del moncone centrale nelle prime ore dopo il taglio del nervo periferico prese il nome di ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] incarico fino al luglio 1901, salvo un breve periodo, fra il 1890 e il 1891, durante il quale diresse la divisione per l’Istruzione classica del ministero. Libero docente di storia moderna all’Istituto di studi superiori di Firenze con decreto del ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] d’Italia e nel mese di maggio presenziò all’incoronazione nel duomo di Milano.
Di ritorno a Calais, venne promosso generale di divisione e si recò poi con il contingente italiano a Boulogne. All’apice di una carriera che lo aveva visto superare non ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] scienze mediche, s. 10, II (1924), pp. 740-751. Subito dopo, per breve tempo, prestò servizio come assistente presso la divisione di medicina dell’ospedale civile di Venezia, quindi il 5 dic. 1924 entrò con la qualifica di assistente volontario nella ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...