PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Piemonte e Lombardia, indi alla campagna di Toscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari della Repubblica Cisalpina, con la divisione del generale Domenico Pino, con la quale combatté a Siena il 14 gennaio 1801 e a Roma, contro i napoletani ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] maggiore, si recò alla sede del 21° reggimento fanteria, ma il 1° ag. 1888 era di nuovo al ministero della Guerra, divisione stato maggiore, capo sezione dell'Ufficio Africa. Intanto, fra il 1881 e il 1882, aveva perso anche la madre e uno dei ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] e in pochi casi individuato in modo attendibile dal Mc Clung, e la persistenza di esso attraverso le successive divisioni cellulari e nella fase di riposo. In quest'occasione, nel saggio Sulla ricostituzione del nucleo infine, definì la direzione ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] Haus, una ragazza di Asiago, abile cacciatrice, che divenne la compagna della sua vita.
Di nuovo in Russia con la divisione Tridentina in luglio, il 1° settembre partecipò alla battaglia di Kotowskij, uno scontro durissimo nel corso del quale il suo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] del potere temporale su Aquileia e territorio a favore della Sede apostolica, presso la quale premevano al fine di ottenere la divisione della diocesi.
Nel settembre 1625 Urbano VIII assegnò al G. 1000 scudi di pensione sul vescovado di Padova per i ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] conflitto mondiale partì volontario per il fronte francese, dove rimase alcuni mesi con il 7° reggimento artiglieria della divisione Cremona.
L’impegno in guerra gli valse la medaglia di bronzo al valor militare, anche se un’informativa anonima ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] il nuovo capo dell’Ufficio Stampa» (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, b. 165, f. 3). Le sue ‘veline’ divennero proverbiali, specialmente dopo le direttive per la ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] generale e comandante della brigata Sicilia, di stanza a Forlì e poi a Parma. Il 12 luglio 1911 divenne comandante della divisione militare di Chieti e il 31 dicembre di quell’anno fu promosso tenente generale, sempre con quel comando.
Ormai entrato ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] capitano nel 1942, dopo l'8 sett. 1943 si schierò con la Resistenza iugoslava, combattendo come commissario politico nella divisione d'assalto Garibaldi, composta da italiani, che operò in Erzegovina.
Rientrato in Italia nel 1945, fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] quale ebbe cinque figlie (Teresa, Gabriella, Alessandra, Maria Angela e Maria Luigia).
Nel 1887 Porro fu trasferito allo stato maggiore della divisione di Milano e poi al III corpo d’armata. Maggiore nel 1890, nel 1893 fu trasferito al corpo di stato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...