• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] di una regione in province] ≈ frazionamento, partizione, ripartizione, scomposizione, spartizione, suddivisione. ↔ composizione, ricomposizione, riunione, unione. b. [lo smembrare in più parti, riferito ... Leggi Tutto

scissione

Sinonimi e Contrari (2003)

scissione /ʃi's:jone/ s. f. [dal lat. scissio -onis "separazione", der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. a. [il separare due o più elementi prima uniti] ≈ divisione, separazione. ↔ [...] e sim., per il sopravvenire di contrasti, divergenze di opinione, ecc.: la s. di un partito] ≈ divisione, frazionamento, scisma, secessione, separazione, spaccatura. ↔ ricomposizione, ricongiungimento, riunificazione, unificazione, unione. 2. (fis ... Leggi Tutto

dicotomia

Sinonimi e Contrari (2003)

dicotomia /dikoto'mia/ s. f. [dal gr. dikhotomía "divisione in due parti"]. - 1. (filos.) [divisione logica di un concetto in due nuovi concetti distinti e contrapposti: la d. cartesiana mente-corpo] ≈ [...] . ↓ divisione, separazione, suddivisione. ‖ antinomia, dualismo, dualità. 2. (estens.) [netta opposizione tra due entità, due punti di vista e sim.: una d. insanabile nella sinistra] ≈ contrapposizione, frattura, spaccatura. ↓ divisione, separazione ... Leggi Tutto

dieresi

Sinonimi e Contrari (2003)

dieresi /di'ɛresi/ s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. diáiresis, propr. "divisione, separazione"]. - 1. (ling.) a. [divisione di due vocali in una parola, in modo che appartengano a due sillabe diverse] [...] ↔ sineresi. b. (estens.) [segno grafico con cui si segna tale divisione] ≈ ‖ Umlaut. 2. (med.) [divisione di tessuti spontanea o attuata chirurgicamente] ≈ diastasi. ... Leggi Tutto

separazione

Sinonimi e Contrari (2003)

separazione /separa'tsjone/ s. f. [dal lat. separatio -onis]. - 1. [azione di separare, anche con la prep. da: la s. del potere spirituale da quello temporale; il momento della s. è sempre triste] ≈ divisione, [...] .) a. [istituto che determina un allentamento del vincolo coniugale senza che vi sia lo scioglimento: s. consensuale] ≈ Ⓖ divisione. ↑ divorzio. b. [convenzione patrimoniale stipulata tra i coniugi in base alla quale ciascun coniuge ha la titolarità ... Leggi Tutto

scomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposizione /skomposi'tsjone/ s. f. [der. di scomporre]. - 1. [lo scomporre e il suo risultato: s. di una parola in sillabe; s. di una sostanza chimica] ≈ divisione, scissione, suddivisione. 2. (matem.) [...] [insieme delle operazioni che permettono di scomporre un numero in fattori primi] ≈ decomposizione, divisione, suddivisione. 3. (tipogr.) [lo scomporre una o più righe, colonne o pagine di piombo già composte] ≈ (non com.) scompaginazione. ... Leggi Tutto

unificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

unificazione /unifika'tsjone/ s. f. [der. di unificare]. - 1. a. [azione di unificare o l'essere unificato: l'u. della Germania] ≈ unione. ‖ accorpamento, fusione. ↔ divisione, scissione, secessione, separazione. [...] cose o parti a un tutto unico e omogeneo] ≈ e ↔ [→ UNIFORMAZIONE]. c. [riunione in un tutto omogeneo] ≈ amalgama, fusione. ↔ divisione, scissione, separazione. 2. (industr.) [riduzione a un tipo unico di produzioni e prodotti] ≈ standardizzazione. ... Leggi Tutto

frazione

Sinonimi e Contrari (2003)

frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] , tutto. b. (matem.) [numero razionale del tipo m/n che esprime il rapporto tra due grandezze] ≈ ‖ divisione, proporzione, rapporto. ↔ moltiplicazione. 3. (amministr.) [parte di un territorio comunale] ≈ ‖ borgata, paese. 4. (polit.) [parte di ... Leggi Tutto

classe

Sinonimi e Contrari (2003)

classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] in cui vengono divisi gli animali e le piante: la c. dei mammiferi; la c. delle dicotiledoni] ≈ ⇑ phylum, [in botanica] divisione, [in zoologia] tipo. ⇓ ordine. 3. [insieme di cose simili o comunque affini: le c. dei verbi greci] ≈ categoria, gruppo ... Leggi Tutto

compartimento

Sinonimi e Contrari (2003)

compartimento /komparti'mento/ s. m. [der. di compartire]. - 1. (non com.) [il compartire] ≈ compartizione, (non com.) comparto, distribuzione, divisione, ripartizione, suddivisione. 2. [ciascuna delle [...] , [spec. di vettura] scompartimento, [spec. di armadio] scomparto. 3. (amministr.) [parte del territorio di uno stato ai fini amministrativi, tributari o tecnici: c. ferroviario, stradale] ≈ circoscrizione, dipartimento, divisione, ripartizione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali