• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ripartire

Sinonimi e Contrari (2003)

ripartire [der. di partire, nel sign. di "dividere", col pref. ri-] (io ripartisco, tu ripartisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in parti un tutto secondo certi criteri o in vista di un determinato [...] compartire, distribuire, scaglionare, (non com.) scompartire, spalmare, suddividere. ‖ spartire. b. [collocare alcuni oggetti facendone una divisione in gruppi secondo determinati criteri, anche con la prep. in del secondo arg.: r. la merce (in varie ... Leggi Tutto

ripartizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripartizione /riparti'tsjone/ s. f. [der. di ripartire]. - 1. [il ripartire o l'essere ripartito: r. di una somma; r. dei tributi, del carico fiscale] ≈ compartizione, distribuzione, riparto, (non com.) [...] , porzione, quota. 3. (amministr.) [ognuna delle parti in cui sono suddivise, per specificità di competenze e di funzioni, alcune amministrazioni, spec. pubbliche: r. economato; r. strade] ≈ dipartimento, divisione, ripartimento, sezione. ⇑ ufficio. ... Leggi Tutto

ripiegare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripiegare [der. di piegare, col pref. ri-] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [tirare verso il basso le vele] ≈ ammainare. ⇑ abbassare, calare, ritirare. ↔ issare. ↑ dispiegare, spiegare. [...] , aprire, dischiudere, distendere, stendere. ↑ dispiegare. ■ v. intr. (aus. avere) (milit.) [effettuare una ritirata: la divisione è stata costretta a r. per evitare l'accerchiamento] ≈ arretrare, indietreggiare, retrocedere, ritirarsi. ↔ avanzare ... Leggi Tutto

bipartizione

Sinonimi e Contrari (2003)

bipartizione /biparti'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo bipartitio -onis]. - [divisione in due parti] ≈ e ↔ [→ BIFORCAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

distinzione

Sinonimi e Contrari (2003)

distinzione /distin'tsjone/ s. f. [dal lat. distinctio-onis, nel sign. 3. b, sul modello del fr. distinction]. - 1. a. [osservazione o rilievo che mette in luce ciò che distingue: fare una d., le dovute [...] d.] ≈ differenza, distinguo. b. [l'essere suddiviso o il non essere unito ad altro] ≈ divisione, ripartizione, separazione, suddivisione. 2. a. [l'essere disuguale e ciò che permette di distinguere] ≈ differenza, difformità, (non com.) ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] riferito a congegno o a struttura unitaria] ≈ scomporre, smembrare, smontare. ↔ montare, ricomporre. c. (matem.) [eseguire l'operazione della divisione, con la prep. per del secondo arg. o anche assol.: d. 4 per 2; non saper d.] ↔ moltiplicare. 2. a ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] [dell'erba, del fieno e sim.] falciatura, [allo scopo di fare parti, porzioni] frazionamento, [del grano e sim.] mietitura, [dei rami di un albero] potatura, [alla meglio, sbrigativamente] tagliata. ● ... Leggi Tutto

divisionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

divisionismo /divizjo'nizmo/ s. m. [der. di divisione (dei colori)]. - (artist.) [tecnica pittorica e movimento pittorico dell'ultimo ventennio del sec. 19°, consistente nell'accostamento di colori puri, [...] stesi sulla tela in pennellate puntiformi] ≈ pointillisme, puntinismo ... Leggi Tutto

divorzio

Sinonimi e Contrari (2003)

divorzio /di'vɔrtsjo/ s. m. [dal lat. divortium "separazione"]. - 1. (giur.) [scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, anche con la prep. da: chiedere, ottenere il d. (dalla moglie)] [...] ≈ ⇑ divisione, separazione. ↔ ‖ *matrimonio. 2. (fig., non com.) a. [il separarsi di persone che di solito vivono unite, per lo più scherz., anche con la prep. da: dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno avuto un d.] ≈ rottura, separazione ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] persone di una medesima categoria] ≈ cameratismo, coesione, compattezza, concordia, solidarietà, unione. ↔ discordia, disunione, divisione, frammentazione. corpo umano - nomenclatura Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali