La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] a parte le arti minori. Se una tale suddivisione può apparire ingiustificata, bisogna pur tenere presente che la divisione in generi artistici ha una tradizione nella cultura figurativa antica: in essa ogni genere segue uno sviluppo artistico ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] del primitivo vestibolo sicché il propileo colonnato viene a trovarsi circa a metà dell'ambiente e costituisce una specie di divisione tra la parte anteriore e la più interna di esso. Nella parte più interna, addossata alle colonne sorge l'edicola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] basata sull’irrigazione, canalizzazione delle acque, intensi rapporti commerciali con i paesi mediterranei e asiatici), nella divisione del lavoro e nella stratificazione sociale, nella struttura piramidale del potere al cui vertice era un re ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , tentando la riconquista del Regno.
Il governo provvisorio promulgò la legge abolitiva dei fedecommessi, ma la divisione amministrativa dell’ex-Regno ridisegnata sul modello francese non corrispondeva al reale controllo del territorio da parte dei ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] delle Eolie. Le comunità sono in possesso di forme relativamente complesse di strutturazione sociopolitica, riconoscibili nella divisione del territorio per comprensori, con un'organizzazione gerarchica interna; i centri maggiori sono Torre Mordillo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a essere una città di grande importanza strategica e commerciale, aperta come era verso la Via della Seta. Nel periodo di divisione iniziato all'epoca dei Tre Regni (220-280), stabilirono la loro capitale nei resti di Ch. molte delle Dinastie del ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , senza elementi di reimpiego o di raccolta, lavorati da scalpellini specializzati), che attesta un'inedita organizzazione e divisione del lavoro. Le chiese di Struppa, Uscio e Nervi, pur nella diversità di dimensioni, appaiono strettamente correlate ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Sullo stilobate le misure del tempio ammontano a 50 m di lunghezza e 18,7 m di larghezza. Notevole è la divisione interna della cella mediante brevi lingue di muro che formano varie cappelle laterali, ognuna con una colonna centrale. Forse fin da ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] vero e proprio capocantiere. L'ingeniator sembra essere piuttosto un ingegnere impiegato in architettura militare. Interessante la divisione, che emerge dalle fonti, delle maestranze in masons o freemasons (scalpellini), rough masons (sgrossatori e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] denominati nelle fonti, spesso genericamente, offertoria, in quanto atti a contenere le oblate, implicava inoltre per la divisione del pane stesso in parti da consacrare o da benedire (e successivamente distribuire) l'impiego di un coltello ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...