ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , permettono di superare di un sol getto le difficoltà inerenti alla notevole altezza del vano ed evitare così la solita divisione a due piani, propria del più massiccio ordine dorico. Nella cella del tempio di Apollo a Bassae si trovano colonne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] stesso anno. Sulla base dei numerosi ritrovamenti francesi è stata elaborata la tipologia ad oggi più seguita, che prevede una divisione in diverse forme, note con il nome degli studiosi che hanno operato la classificazione (M. e F. Py). Le serie ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , mentre le necropoli di Huachenggang e Wangjiagang erano formate da due gruppi funerari, ognuno comprensivo di oltre 30 sepolture, divisione che ha fatto pensare alla presenza di una struttura sociale divisa in due metà (moieties) o due clan. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] transetto, indipendente dai volumi delle navate oppure a navate avvolgenti, se scandito dal prosieguo dei colonnati di divisione dello spazio interno), di accogliere reliquie (cripta). Lo spazio interno era poi condizionato dalla presenza dell'altare ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...