Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] fasi del suo svolgimento, ciascuna delle quali caratterizzata da manifestazioni particolari. Per quanto la divisione cronologicoculturale sia stata elaborata con scarsa documentazione stratigrafica ed attraverso larghe comparazioni tipologiche, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] attuali conoscenze sui caratteri distributivi e tipologici degli insediamenti rurali greci: le fattorie seguono l'orientazione della divisione agraria, hanno piante complesse articolate su tre lati di una corte recintata sul quarto lato, comprendono ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] della Brie. Già nel corso del Medioevo i confini della regione subirono variazioni: per molto tempo, riflettendo l'antica divisione tra Gallia Belgica, a N, e Gallia Lugdunensis, a S, la zona settentrionale e quella meridionale furono nettamente ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] fornitici dalla tradizione, dalla ricerca archeologica e topografica, dalla linguistica e dalla storia delle religioni.
La divisione cronologica tradizionale, dovuta al Pinza ed articolata in due fondamentali "fasi", venne ricavata dall'esame dei ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] , p. 4 ss.) e seguite più rigidainente dal L'Orange (Studien, p. 101 e n. 5). Tali zecche (D., dopo la divisione dell'Impero con l'Augusto e i Cesari, comandava sull'Oriente asiatico e sull' Egitto) sono: Antiochia, Cizico, Alessandria e Nicomedia. L ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] un'altra istituzione tolemaica, la epistrategia, condotta a significare non più una regione militare di particolare interesse, ma la divisione del paese in tre grandi distretti civili: il Delta, l'Eptanomide e Arsinoite, e la Tebaide.
L'interesse ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] ; le prime diocesi della regione risultano nominate nel 948, ma solo intorno al 1060 si costituì effettivamente la divisione in circoscrizioni ecclesiastiche (stift), rimasta in vigore nel corso di tutto il Medioevo; lo J. comprendeva cinque diocesi ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] tracce di Dario, riconquista le province afghane che avevano, frattanto, recuperato l'indipendenza. Dopo la morte di Alessandro e la divisione del suo impero, queste province caddero in potere dei Seleucidi; ma verso il 175 a. C. si costituì uno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] e il 1162, e trasferita nel 1312 nel duomo di Cagliari, rimandano anche la struttura allungata delle lastre e la loro divisione in verticale. A Pistoia, però, l'esemplare pisano aveva già avuto seguito, e proprio nella stessa chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] leggersi dal basso in alto. Il frammento è riferibile ai canti v, vi, xvii, xviii, xix, xx. Volendo seguire la divisione delle T. I. in quattro gruppi proposta dalla Sadurska, che riserva il primo gruppo ai pezzi contrassegnati dal nome di Theodoros ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...