BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] intorno al tell (collina) nella pianura. Un'iscrizione greca e alcune monete rivelano il culto di Zeus-Dioniso e la divisione della città in quartieri. Fra gli avanzi ellenistici fu trovata anche una bella testa di Alessandro, del tipo lisippeo. Dopo ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] si dové occupare del porto, dell'acquedotto, della caserma dei carabinieri. E ancora fece parte delle sue mansioni la divisione della città in quartieri, la numerazione delle case, la illuminazione cittadina. Nel 1798 era stato incaricato di dirigere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tempo ebbe la cosiddetta Frontiera tra le regioni orientali più progredite e i territori dell’Ovest. Tenendo presente che date e divisioni non sono da intendere rigidamente, si può fissare un primo periodo che va dal 1620 al 1730, ed è il periodo ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] villaggio con strada centrale), risulta sostanzialmente unicellulare e solo in fasi più evolute presenta un’articolata divisione interna o sovrapposizione di piani (➔ nuraghe). L’evoluzione demografica, sociale ed economica, unitamente allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, e tra musico e cantore (cap. XI). Il trattato enuncia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con gli abitanti del quartiere della Porta Salis (Porta Ercolano) o del pagus Saliniensis (secondo Della Corte).
L'attuale divisione in IX Regioni fatta dal Fiorelli in base all'intersecazione dei due decumani (Via di Nola e Via dell'Abbondanza ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 209 e; cfr. anche R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951).
"Sembra ora opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione in 12 della città e del territorio; cfr. Leggi, 745 b ss.] che la nuova e non ancora abitata città si curi di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] sottovalutare la precoce e in gran parte autonoma maturazione del D., che nell'ambito della bottega torbidesca e della divisione del lavoro all'interno di questa, il D. sia a lungo rimasto subordinato al più accreditato maestro, forse addirittura ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] V di Weilnau (1285-1313), il quale, dopo un processo condotto a Roma contro il suo monastero a causa della divisione dei beni (1294), perse la residenza a S della chiesa monastica ed eresse il castello nell'angolo nordorientale della città, difeso ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Siri, già decadente, ma ancora autorevolissima, intorno al 570-60: e S. dovette farsi la parte del leone nella divisione dell'eredità maltolta, poiché nel cinquantennio successivo raggiunse l'apice della potenza e cadde a sua volta sotto l'impeto di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...