Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , Essai de classification de la céramique mycénienne d'Enkomi, Parigi 1951; A. J. B. Wace, Late Helladic III Pottery and its Division, in Εζθμερις Αρχαιολοηικθ, 1953-54, p. 137 ss. - Avorî: G. Loud, The Megiddo Ivories, I, Chicago 1939; R. D. Barnett ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Tali lavori, a meno che gli archivi del museo siano migliori della media, hanno scarso valore cronologico. 3) Divisione dell'argomento in periodi stilistici, con analisi della decorazione che li caratterizza. Nel caso tipico (Hermet), la cronologia ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e di Sidi ben Ḥassan a Tlemcen, nonché i c. della madrasa al-῾Aṭṭārīn di Fez (1350-1355), la netta divisione tra le due parti appare completamente realizzata. La zona cilindrica è invariabilmente avvolta dal meandro di foglie, mentre il sovrastante ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] volontà dell'imperatore di ristabilire in tutta la sua forza ed estensione l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi anni prima che le armate bizantine potessero garantirsi uno stabile ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] agli onori che un sacerdote rende a tre divinità di Palmira, alle Tychai, e al vexillum della coorte. La divisione del campo in registri sovrapposti, la frontalità dei personaggi e la loro distribuzione nell'interno d'una decorazione architettonica ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] quale proseguimento del sistema imperiale tardoantico" (Boehm, 1971). Per la successiva storia della Burgundia fu allora determinante la divisione in tre parti del regno franco, avvenuta nel 561: a Sigeberto toccò il c.d. regno orientale con le ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] favorì lo sviluppo, la ricostruzione e la riorganizzazione della città. Tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. 13°, alla divisione della città in vici si era sostituita quella in quartieri: in alto il quartiere di S. Andrea, quello della nuova ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] e alle città, sottomesse a un castello o a un monastero, una organizzazione razionale dello spazio che si tradusse nella divisione dei terreni in lotti regolari; ciò è ben riscontrabile a Montferrand che ha conservato una pianta a scacchiera. Questa ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] di Liegi, senza tuttavia rinunciare ai loro diritti, dovettero dividere la propria autorità. Tale situazione comportò una divisione di fatto della sede urbana in due 'nazionalità': quella 'imperiale', comprendente il Capitolo di S. Servazio con ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] del Macedone dovute alla volontà di Dio. Ancora nella Bibbia (1 Mac. 11, 17-62) si parla brevemente di A., della divisione del suo impero e dei suoi successori, fino ad Antioco, nemico e persecutore dei Maccabei e dei loro seguaci: fin da tempi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...