DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] , nei quali tralasciò la descrizione di tutti i dettagli riguardanti la sua attività professionale per soffermarsi invece sulla divisione e la distribuzione dei suoi beni. Intorno al 1558, accanto all'indicazione del casato, compare per la prima ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] direttore dell'Istituto di belle arti, e nel 1882, grazie al regio decreto che sanciva la definitiva e netta divisione tra musei e istituzioni scolastiche, assunse l'incarico di direttore della Galleria Estense. Nel 1886 fu organizzata dalla città ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] ; man mano si andò formando tuttavia un vero stile "copto" e la contemporaneità di stili diversi non consente una divisione in periodi cronologici esattamente circoscritti. Oggi l'indagine si va orientando nel senso di una ricerca più metodica, per ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] (Tiflis) diventò la residenza dell'emiro. La dominazione araba provocò la decadenza economica della Georgia, la sua divisione in singole entità politiche e la migrazione in massa degli abitanti della Georgia orientale nelle province occidentali e sud ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] abitante a Como.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Como, Notarile, Notaio Anselmo Lurago, cartt. 2236, 3 febbr. 1655, con allegata divisione del 22 nov. 1653; 2232, 26 sett. 1647; 2247, 30 marzo 1676; 2239 14 e 24 febbr. 1660, 18 luglio 1661 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] partiti di ispirazione federalista (come la fiamminga Unione popolare e il Fronte democratico dei francofoni) e la divisione delle stesse forze politiche tradizionali lungo la frontiera linguistica. Dal 1968 i due partiti cattolici guadagnarono una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 15° sec. divennero padroni di tutti i paesi delle Alpi orientali, giungendo all’Adriatico. Questo sviluppo fu interrotto dalla divisione della casa nelle linee albertina e leopoldina, che compromise l’autorità dei duchi anche di fronte alla nobiltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ’ONU, determinò nuovi violenti scontri; tuttavia la pressione britannica indusse Parigi a ritirare le sue truppe.
Le radicate divisioni etnico-religiose e i forti squilibri economici e sociali presenti nel paese gravarono sulla vita politica dopo l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di altre forze che diedero vita a una lotta armata, venne approvata una Costituzione di tipo parlamentare che prevedeva la divisione amministrativa del paese in 9 Stati, dotati di ampia autonomia, e la nascita della Repubblica federale democratica di ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] membri. La denominazione πεντάμετρον, che risale al poeta elegiaco greco Ermesianatte di Colofone (3° sec. a.C.), presuppone erroneamente una divisione del v. in 2 dattili + spondeo + 2 anapesti, non tiene conto della dieresi e falsa il ritmo che è ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...