L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ambienti e la presenza all'interno di diversi focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] globalizzazione, da un lato, e le nuove tecnologie della comunicazione, dall'altro, hanno modificato le linee della divisione del lavoro (tra imprese, tra territori, tra Stati nazionali) fornendo risposte inedite alle molteplici esigenze e pressioni ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] absidale, che rivela alcuni elementi in comune con le strutture dei santuarî rupestri. Sono edifici di pianta quadrangolare absidata, con divisione dell'interno in navate. Il tetto segue di regola la vòlta a cuna, ed un arco ad ogiva incornicia l ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] città. L'evoluzione duecentesca, come peraltro avvenne in molti altri centri dell'area padana, fu legata da una parte alla divisione in quartieri e alla formazione, sul lato meridionale di S. Andrea, del sistema dei palazzi comunali e dall'altra all ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] prolungate discussioni, nel convento d'Aracoeli, donde sortiscono le due bolle, del 29 maggio e 14 giugno 1517, stabilenti la divisione tra conventuali e osservanti, uniti questi a tutti i minori riformati. Protettore dei secondi ora il G. e, inoltre ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ) attraverso l'uso sapiente delle spaziature, frapposte anche tra singole lettere o gruppi di lettere e, in assenza di divisione delle parole, attraverso l'allungamento dei tratti di legamento e del corpo di alcune lettere, una tecnica ben nota ai ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di b. classica, per quel che riguarda la pianta, ma con pareti così aperte che veniva quasi a mancare una vera divisione tra esterno e interno. Questa particolarità, si noterebbe, oltreché nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, nella basilica di S ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] a partire dal sec. 12°, gli autori di forte connotazione 'esoterica' idealmente collocabili nel secondo gruppo della nostra divisione. I testi di questo gruppo hanno tutti almeno due caratteristiche comuni, così che si può dire che appartengono a ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] che presentarli di persona), dove, dopo la parentesi della guerra, che lo vide in Europa con la 20a divisione corazzata, divenne professore di tecnica di disegno animato. Dal 1946 al 1948 collaborò alla rivista cattolica Timeless Topix, scrivendo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] furono tra le prime grandi opere d'ingegneria ideate dall'uomo.
I quartieri
Le nostre città sono suddivise in quartieri. La divisione in quartieri risale al tempo dei Comuni: basti pensare alle contrade di Siena. Un quartiere è un po' come un ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...