ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , permettono di superare di un sol getto le difficoltà inerenti alla notevole altezza del vano ed evitare così la solita divisione a due piani, propria del più massiccio ordine dorico. Nella cella del tempio di Apollo a Bassae si trovano colonne ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] del collezionismo che non può essere trascurato. I primi due dipinti trattavano momenti diversi dell’episodio che originò la divisione a Firenze tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini, l’abbandono da parte di Buondelmonte della promessa sposa ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] le scene dei timpani con il Sacrificio di Abele, quello di Melchisedec e quello di Abramo. La divisione dell'esecuzione del mosaico in due botteghe distinte, identificabili sulla base dei materiali adoperati da ciascuna (Andreescu-Treadgold ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] con il più anziano fratello, sia dalla natura della sua opera che - in una sorta di elastica ma strategica divisione dei compiti tra i due - sembra rivolta prevalentemente agli aspetti pratici ed esecutivi della professione: di legnaiuolo-scultore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] transetto, indipendente dai volumi delle navate oppure a navate avvolgenti, se scandito dal prosieguo dei colonnati di divisione dello spazio interno), di accogliere reliquie (cripta). Lo spazio interno era poi condizionato dalla presenza dell'altare ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1493-1494) in società con Butinone, Zenale ambienti le diverse scene in paesaggi unificati, rinunciando alla tradizionale divisione in riquadri, aderendo precocemente a una raccomandazione scritta da Leonardo intorno al 149066.
Intanto, dal momento ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] è la celebrata fontana dei Leoni: qui tanto l'elemento formale dei leoni che sostengono una fontana, quanto quello della divisione dell'acqua in quattro canali, con implicazione 'paradisiaca' consueta nei tappeti e nelle miniature, sono 'tipi', cioè ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...