TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] mons) sino al Cabo de Gata (Iugum Veneris) sul Mediterraneo. La capitale fu posta a Tarraco (Tarragona); su una divisione della provincia in diocesi, non sopravvissuta comunque all'impero di Claudio, si è discusso con conclusioni incerte, mentre è ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] sul criterio della qualità e dell'importanza nella scala gerarchica della decorazione di un codice e della conseguente divisione del lavoro all'interno delle botteghe, sia pur tra soci di pari grado - avveniva abitualmente nello scriptorium che ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] la sua partecipazione alle conquiste normanne in Inghilterra, dove probabilmente prese parte all'assalto di Canterbury e alla divisione del favoloso bottino proveniente dalle chiese di quella città. Più tardi O. comandò i mercenari vichinghi nella ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fruita secondo codici di comunicazione, culturali e ideologici particolari. Da questo punto di vista viene respinta ogni tradizionale divisione a priori fra i grandi scrittori e i minori, fra i capolavori e la letteratura di massa o paraletteratura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] in relazione agli ordini architettonici in cui fu adoperata (➔ ordine). Nella c. dorica è presente un rigonfiamento centrale (entasi).
Editoria
Divisione verticale d’un foglio bianco o d’una pagina di stampa o manoscritto. L’impaginazione a 2 o più c ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] delle caratteristiche distintive di questa unità ideologica è costituita dall'onnipresenza in questi trattati del principio della divisione della società in quattro classi (Brāhmaṇa, Kṣatriya, Vaiśya e Śūdra), così come è definita nei Dharmaśāstra ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] di Vitruvio (ii, 9, 13). Il soffitto a cassettoni posa su travi o sostegni (στρωτῆρες), con conseguente divisione in campi (χῶραι). Questi spazi intermedi rettangolari, formati dall'incrocio delle travi, si chiamano ϕάτνωμα oppure ϕάτνη (greppia ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] per la scenografia del S. Carlos che durò circa quarantadue anni, fino alla morte del C., collaborazione basata su una divisione dei compiti: il C. si era specializzato in vedute di paesaggio, per le quali si serviva degli effetti di luce ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] un primo tirocinio compiuto a Milano, si sia recato in Emilia a perfezionarsi. Al 4 febbr. 1729 risale un importante atto di divisione tra i fratelli Dardanone dell'eredità paterna (Arch. di Stato di Milano, Notarile, n. 41.274). Tra i dipinti di ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] , sostengono una volta a stella con vele a tre raggi che, nel raccordare i sostegni, sembra annullare la stessa divisione in campate e navate dell'edificio (Crossley, 1985). Sulle pareti del presbiterio si conservano dipinti bizantini e ruteni dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...