• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2000 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biografie [2000]
Storia [1634]
Diritto [569]
Geografia [404]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [354]

Ciaghatāi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1247) di Genghiz khān; nella divisione dei dominî paterni a C. toccò la Transoxiana e parte degli attuali Afghānistān e Turkestan cinese. Diede origine a una dinastia, durata circa un secolo [...] con capitale a Buchara. Si chiamò ciagataica (o turca orientale) la lingua e letteratura turca fiorita in quei territori nei secc. 14º-18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BUCHARA

Mittelhauser, Eugène-Désiré

Enciclopedia on line

Militare (Turcoing 1873 - Parigi 1949); generale di divisione alla fine della prima guerra mondiale, diresse la missione militare francese in Cecoslovacchia (1919-26); quando la Slovacchia fu attaccata [...] dagli Ungheresi di Béla Kun, che ne rivendicavano la sovranità (1919), egli riuscì a respingere gli invasori; in seguito fu nominato capo di S. M. G. dell'esercito cecoslovacco, che egli organizzò. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – ARMISTIZIO – BÉLA KUN

De Gàsperis, Angelo

Enciclopedia on line

Chirurgo italiano (Maggiora 1910 - Milano 1962); direttore della divisione di chirurgia toracica dell'Ospedale Maggiore di Milano (la prima del genere in Italia, da lui creata nel 1956). Fu uno degli iniziatori, [...] nell'ambito ospedaliero, della cardiochirurgia a cuore aperto in ipotermia controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – IPOTERMIA

Kempes, Mario Alberto

Enciclopedia on line

Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] due stagioni. Nel 1973 vestì, per la prima volta, la maglia della nazionale. Ingaggiato dal Valencia (1976), si impose anche nel campionato spagnolo vincendo il titolo di capocannoniere (1977 e 1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – VENEZUELA – CASARANO – ALBANIA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kempes, Mario Alberto (1)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Governatore coloniale (Whittlesea, Cambridgeshire, 1787 - Londra 1860); comandò una divisione nella prima guerra contro i Cafri (1834-36), poi fu nominato governatore della conquistata provincia di Queen [...] Adelaide che il governo di Londra restituì, in seguito, ai Cafri. Trasferito in India, partecipò alla campagna di Gwalior (1843), e a quella contro i Sikh che sconfisse ad Aliwal (1846). Governatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GWALIOR – LONDRA – INDIA – SIKH

Souchon, Wilhelm

Enciclopedia on line

Souchon, Wilhelm Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì [...] un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville; riparato quindi a Costantinopoli, e nominato comandante delle forze navali turche (e tale rimase fino al settembre 1917), riordinò la flotta turca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINOPOLI – PHILIPPEVILLE – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souchon, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Córsi, Camillo

Enciclopedia on line

Córsi, Camillo Ammiraglio (Roma 1860 - ivi 1921). Contrammiraglio nel 1911, comandò una divisione navale durante la guerra italo-turca distinguendosi nell'attacco dei forti all'entrata dei Dardanelli. Dal 1915 viceammiraglio, [...] fu ministro della Marina dal sett. 1915 al giugno 1917. Senatore dal 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – DARDANELLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córsi, Camillo (2)
Mostra Tutti

Stülpnagel, Otto von

Enciclopedia on line

Stülpnagel, Otto von Generale (Berlino 1878 - Parigi 1948), cugino di Heinrich; generale di divisione (1929) e di corpo d'armata (1932), nel giugno 1940 presiedette la commissione d'armistizio con la Francia a Wiesbaden; ebbe [...] poi (1941-42) il comando delle truppe tedesche d'occupazione in Francia. Arrestato in Germania (1946) dagli Inglesi per rispondere di delitti commessi da truppe al suo comando in Francia, fu trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – WIESBADEN – GERMANIA – BERLINO – FRANCIA

Pipino il Breve re dei Franchi

Enciclopedia on line

Pipino il Breve re dei Franchi Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] potere sull'Austrasia da parte del fratello Carlomanno (747) divenne il solo arbitro del regno. Assicuratosi il consenso di papa Zaccaria, si fece eleggere re (751) da un'assemblea del popolo franco, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAINT-DENIS – STATO DELLA CHIESA – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – SAINT-DENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino il Breve re dei Franchi (3)
Mostra Tutti

Vlasov, Andrej Andreevič

Enciclopedia on line

Vlasov, Andrej Andreevič Generale cosacco ucraino (Nižnij Novgorod 1900 - Mosca 1946); comandante di una divisione dell'Armata rossa durante la seconda guerra mondiale, fatto prigioniero dai Tedeschi, prese il comando di un'armata [...] cosacca e combatté contro i sovietici. Fu poi condannato a morte per alto tradimento e giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIŽNIJ NOVGOROD – UCRAINO – COSACCO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali