Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] utili. La previsione di questi altri obiettivi – che scaturiscono da regole autonome per quanto riguarda la produzione e divisione degli utili, da regole principalmente eteronome per quanto riguarda la destinazione esterna di una parte degli utili ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] del F. era in questi anni l'organizzazione dello Stato fascista. Nel 1939 egli pubblicò il saggio La teorica della divisione dei poteri nel diritto pubblico fascista, in Rivista di diritto pubblico, XVII, pp. 745-759 (argomento poi approfondito nella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nord di Hondo poté essere annesso all'Impero.
I kuni erano divisi in gun o distretti, e raggruppati in dō o divisioni, istituite, queste, secondo la tradizione, dall'imperatrice Jingō Kōgō nel 203 d. C., al suo ritorno dalla Corea, a imitazione del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] già stabilite, formandosi così un primo proletariato dei vinti e di quelli, tra i vincitori, che ebbero la peggio nelle divisioni. Magro e tuttavia malsicuro compenso, la terra che è dichiarata d'uso pubblico e accessibile a tutti per l'esercizio di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] generale, il quale in sostanza era al vertice di una piramide gerarchica, con al di sotto i direttori superiori, i direttori capi divisione e i capi sezione. Il segretario generale diventava quindi l’alter ego del ministro, ed era anche il capo dell ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e alle leggi dell'efficienza economica, e renderanno necessarie forme di lavoro più umane, contraddistinte da un livello minimo di divisione del lavoro e da una cooperazione assai più equilibrata (v. Gartner e Riessmann, 1978; v. Offe, 1983).
Al polo ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] costitutivo, che richiederà la forma scritta e la trascrizione. Se il fondo dominante venga diviso (ad es. per vera e propria divisione o per alienazione a più soggetti, la servitù rimane ed è «dovuta a ciascuna porzione» (art. 1071, co., 1, c.c ...
Leggi Tutto
società per azioni
Gaia Seller
Unire le forze per affrontare il rischio economico
La società per azioni è formata da più persone, che uniscono le forze costituendo un capitale comune. Ogni socio, in [...] ad aziende, enti pubblici o privati, lo stesso Stato, ai quali è riconosciuta la capacità di agire come soggetto. Oltre alla divisione dei rischi e degli utili tra tutti i soci, ciò che hanno in comune queste società è che le quote di partecipazione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] che vengono eseguite dai membri dei varî clan sotto la guida dello stregone; le feste dell'iniziazione dei giovani e la divisione della tribù in varie classi d'età. Si evolve il principio che cominciava ad apparire nelle civiltà anteriori: che scopo ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] eredi nella successione del debito di imposta, in Riv. dir. fin., 1978, II, 254 ss.; ma, per la conservazione del principio della divisione automatica dal lato debitorio, si vedano Cass., S.U. 28.11.2007, n. 24657, Cass., 11.4.2013, n. 8900). Del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...