Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] intellettuale e concorrenza, parte IV, Torino 20052.
L. Gille, La protezione della proprietà intellettuale, fattore della divisione internazionale della conoscenza, in Economia della conoscenza, a cura di A. Pilati, A. Perrucci, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] occorre affrontare la separazione emotiva; quindi si rende indispensabile provvedere ai necessari accorgimenti legali, per la divisione del patrimonio e l'assolvimento delle responsabilità dei genitori nei confronti dei figli; infine bisogna aver ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] e L. Minervini, Torino, 1998, 381, che «le autorità indipendenti … inducono a chiederci quanto sia vero che la divisione dei poteri sia ed abbia ad essere trina». Sulla funzione “giustiziale” svolta da alcune autorità amministrative indipendenti, si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , di nomina esso pure della Corona, poteva tenere in iscacco pur sempre l'Assemblea coloniale, respingendone le deliberazioni.
Dopo la divisione in due provincie, il corso degli eventi in esse fu alquanto diverso; ché l'Alto Canada, popolato da Anglo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della Theotókos. Nel sec. X il tema di Ellade fu unito a quello del Peloponneso; nel XII sotto i Comneni, si procedette alla divisione delle grandi provincie e Atene con l'Attica formò provincia a sé col nome di Orion: è conosciuto il nome di qualche ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in cui in questa è ovunque presente e entro questa si sente unita, non segmentata da confini, non frazionata dalle divisioni geostoriche.
E punta avanzata dell'italica erudizione, che ha un suo unitario profilo nell'"Europa erudita", Venezia, per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che il senato era diviso tra chi aveva già fatto soldi con la guerra e chi sperava di cominciare a farli. La divisione tra chi voleva continuare la guerra e chi voleva la pace, in altre parole. A sua volta il Valier accennava alle speculazioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a cui abbiamo accennato introducevano nell'Alleanza atlantica dubbi e incertezze che erano di per sé un fattore di divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale che l'unico modo per impedire ai Sovietici di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...