Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e le separazioni giudicati una volta insuperabili. Per salvare il lavoro, per impedire la chiusura di una fabbrica, tutte le divisioni vengono a cadere per far fronte comune contro lo Stato. La debolezza dello Stato mastodonte è, da questo punto di ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] cui sono destinate. Quando esso è possibile, si attua attraverso la divisione, preferibilmente in natura, e seguendo, in quanto applicabili, le norme relative alla divisione dell’eredità. Secondo la dottrina prevalente è da escludere che la comunione ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] del contratto e delle procedure del conflitto. Dopo il 1947 la necessità di frenare l’avanzata comunista portò a una divisione del movimento operaio e sindacale tra la CGT, più legata al partito comunista e al nucleo storico della classe operaia ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ripartiti durante il corso degli affari o dell'esercizio, e che in tali casi lo scioglimento porterà unicamente alla divisione dei beni cadenti nell'associazione. In tal caso l'associato avrà diritto di riprendersi le cose conferite nell'associazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] esistenti in altre società; con la scissione, giustificata anche dal mutamento dei rapporti tra soci, si procede alla divisione del patrimonio della società scissa a favore di una o più società beneficiarie; nel caso di conferimento di azienda ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] art. 588, comma 2°, c.c., in Riv. trim. dir. proc. civ., 1948, 762; Barba, V., Istituzione ex re certa e divisione fatta dal testatore, cit., 53 ss.; Bonilini, G., I legati, cit., 37 s.; Delle Monache, S., Testamento, Disposizioni generali. Artt. 587 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] . Nel 1521 il fratello Basilio, desiderando recarsi alla corte papale in cerca di brillante carriera ecclesiastica, sollecitò la divisione dell'eredità paterna col F. che ottenne, grazie alla sua comprovata serietà, il permesso da parte del Senato ...
Leggi Tutto
Taiho, codice
(giapp.: Taiho ritsu ryo) Raccolta di leggi redatte in Giappone nel 701 per ordine dell’imperatore Monmu (683-707). Modellato sul sistema amministrativo della Cina Tang e adattato alle [...] il potere delle aristocrazie locali (➔ ), completando così l’opera della riforma Taika. Il codice stabiliva la divisione della popolazione (komin) in uomini liberi (ryomin) e non liberi (senmin). A livello amministrativo prevedeva due organi ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] bicamerale è quella che prevale nell’ambito della forma di Stato liberale (oltre al Parlamento britannico che ha mantenuto la plurisecolare divisione in due Camere, art. 1 Cost. U.S.A. 1787; artt. 15 ss. Cost. Francia 1814; artt. 14 ss. Cost. Francia ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] , in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di divisione ereditaria o di trasferimento d’azienda; essi concorrono alle decisioni sugli atti di gestione straordinaria, mentre sono di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...