Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] scienze e chiamato a Parigi, dove divenne direttore dell'osservatorio allora fondato. Scoprì 4 satelliti di Saturno e la divisione dell'anello di questo pianeta, studiò il fenomeno della luce zodiacale; con M. Richer determinò la distanza di Marte ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e Neogea, comprendente le regioni neartica e neotropica (cioè le due Americhe). Egli fu seguito da K. Günther che trovò tale divisione valevole per i rettili; ma Murray (1866) la trovò non conveniente per i mammiferi. Le regioni di T. H. Huxley (1868 ...
Leggi Tutto
ZATOR (A. T., 53-54-55)
Cittadina polacca nella Galizia occidentale, voivodato di Cracovia. Stazione della ferrovia OświecimSpytkowice, aveva (1931) 2179 abitanti. Ha una certa importanza storica per [...] 1457 e Zator nel 1494 -, i due ducati furono riuniti nel 1564 dal re Sigismondo Augusto e all'epoca della prima divisione della Polonia (1772) passarono, all'Austria, sotto la quale entrarono a far parte del regno di Galizia.
Nel 1818 essi divennerro ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] comandante del corpo di occupazione di Tripoli; viceammiraglio durante la prima guerra mondiale, comandò dapprima la IV divisione nell'Alto Adriatico, poi le forze del concentramento navale di Brindisi, avvicinandosi l'armistizio occupò Pola e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la rete in direzione O-E, riequilibrano l'andamento prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione dello Stato tedesco. Quanto alle idrovie, l'apertura (nel settembre 1992) del collegamento Reno-Danubio ha fatto della G. il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] del Sud è segnato dalla presenza di una zona smilitarizzata dell’ampiezza di circa quattro chilometri, retaggio della storica divisione tra i due paesi. Anche il confine marittimo tra le due Coree, denominato Northern Limit Line, continua ad essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] dell’industria e dei servizi, il processo di inurbamento della popolazione si è andato intensificando. Secondo i calcoli della Divisione popolazione delle Nazioni Unite, nel 1950 ogni 100 abitanti del pianeta solo 29 vivevano in aree urbane. Nel 1990 ...
Leggi Tutto
Val di Mazara Il più vasto dei compartimenti amministrativi in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna, sino al 1812. Quando, sotto gli Aragonesi, nella Sicilia vi erano 4 valli, [...] il Val di Agrigento, la maggior parte di questo fu aggiunta al V.; nel 1812, con l’abolizione dei vecchi valli e la divisione dell’isola in 23 distretti o comarche, nel V. ne furono costituiti 9, a loro volta raccolti nel 1817 in 3 nuovi valli ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur differendone, con i suoi dirupi rocciosi, nella morfologia. La divisione tra i due gruppi è segnata dalla Piana di Fondi, con il lago omonimo. Le cime più notevoli sono i monti ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] stato fondato dai partiti’ che ha Israele, dall’altro le molteplici fratture presenti nella società.
La prima frattura è la divisione tra partiti che sono nati in ambito sionista, o comunque in ambito ebraico, e partiti che rappresentano la minoranza ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...