LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] degli Stati generali, in modo che questi che scegliessero un re indubitabilmente cattolico. Il papa non voleva la divisione del Regno o una sua parziale occupazione da parte della Spagna, ma neppure che Enrico, eretico relapso, ascendesse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] domenicana suor Domenica da Recarco da Verona nel convento di S. Vincenzo a Mantova. Essa consta di dieci parti, secondo la divisione fatta dallo stesso B. nel prologo. Di esse la più nota èla seconda, Di lo glorioso patriarca sancto Dominico, ove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] che ha segnato il pontificato di G., quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a una duplice elezione. Alla sua ascesa al soglio G. aveva trovato una situazione confusa, in ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] della Chiesa cattolica in alcune zone della Ucraina, ove - come nella diocesi di Przemiśl - molto incerta era la divisione tra le varie Chiese e più facile la penetrazione degli scismatici.
Giunto infine il nuovo nunzio, Andrea Santacroce, il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] Etymologiae di Isidoro di Siviglia, illustra gli usi civili e militari dei Romani (cc. 39r-41r); nel terzo, dedicato alla divisione della Terra (cc. 46r-59v), si leggono in prevalenza Isidoro e l'Anonimo Ravennate; nel quarto, infine, che rappresenta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] ad Adamo di ritornare a Bagdad con un testo da far firmare al patriarca; questi, tuttavia, non lo accettò e la divisione tra le due Chiese rimase.
Il G. si interessò anche alla contemporanea disputa francese sulla potestà del papa, promossa dal ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] patto di societas: patto mai compiutamente definito, in termini di liceità etica, per le implicanze che comportava circa la divisione dei rischi, la compartecipazione agli utili e, massime,il desiderio, da parte del fornitore dei capitali, di vedere ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] al suo interno: dalle fiorenti scuole ideate e attuate fin dal 1873, all'istituto per case economiche; dalla "divisione sanitaria", destinata ad assicurare ai soci l'assistenza medica gratuita, al fondo per gli infermi; dalla convenzione stipulata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] oscura, del fallito colpo di mano organizzato in quella data da Formoso di Porto contro Giovanni VIII. La divisione in quattro parti, per esplicita dichiarazione dell'autore, risponde all'ordine del materiale prefigurato dalla Regula pastoralis dello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] al suo Consiglio privato e ne affidò l'esame al cardinale di Tournon. Cominciò un lungo processo che si concluse con la divisione, desiderata dal C., della rendita dell'abbazia in parti distinte: una per l'abate, l'altra per i religiosi. La bolla di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...