Liang
Dinastia cinese che regnò dal 502 al 557 nel Sud della Cina, in un periodo di divisione che vide la formazione di vari regni. Ebbe come capitale la città di Jiankang, l’attuale Nanchino, nel Jiangsu. [...] Il fondatore dell’impero L. fu Wudi. L’ultimo sovrano dei L. fu Jingdi, che cedette il trono a Chen Baxian, ex generale dei L., fondatore della dinastia dei Chen ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] e, in Roma, la "turrim que dicitur magistri Stephani", posta accanto alla chiesa di S. Pudenziana. Il padre Riccardo di Mattia era stato senatore di Roma nell'anno del giubileo del 1300 ed un suo parente ...
Leggi Tutto
Partigiano e scrittore italiano (Cuneo 1919 - ivi 2004). Ufficiale degli alpini, nel 1941 combattè sul fronte russo nella divisione Tridentina. Dopo la proclamazione dell'armistizio (8 sett. 1943), fu [...] tra i promotori del movimento partigiano nel cuneese, militando nelle file delle brigate Giustizia e Libertà. Ha narrato tali sue esperienze in Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (1946) e La guerra ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] (1739) contro il governo genovese. Durante la guerra di successione austriaca fu dapprima in Vestfalia, poi dovette ritirarsi dalla Boemia, quindi tornò di nuovo in italia (1745), dove subì una pesante ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1471 - m. Gottorp 1533) di re Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, ottenne, dopo la divisione dei ducati nel 1494, la regione di Gottorp. Nel 1523 la nobiltà dello Jütland, sollevatasi [...] contro Cristiano II, suo nipote, gli offrì la corona reale, che egli riuscì a conservare malgrado i diversi tentativi operati dal sovrano spodestato per ricuperarla. Favorì, pur senza aderirvi, la riforma ...
Leggi Tutto
Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando [...] i forti di Douamont e di Vaux; l'anno seguente, al comando della 6a armata, partecipò all'offensiva "Nivelle". Allontanato dal fronte perché accusato d'aver subito perdite sproporzionate ai vantaggi, fu ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] Eumene parteggiò per il primo; tuttavia quando Antigono nel 316, battuto Eumene, avanzò su Babilonia, S. si ritirò in Egitto, dove per 3 anni combatté per conto di Tolomeo. Dopo la vittoria ottenuta a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Dal 18° sec., il vocabolario si è arricchito di numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali passarono dalla sfera d’influenza latina a quella greca. In tal modo, la cultura ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Territorio nazionale comprendente la Terra del Fuoco, l'Antartide argentina e le isole dell'Atlantico del sud, come risulta dalla tabella. Tra le isole sono comprese le Malvine o Falkland, dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Milano 1841 - Erba 1918). Dopo aver fatto le campagne del 1859 e 1866, fu generale di brigata (1890), di divisione (1897), ispettore di cavalleria (1898) e generale di corpo d'armata [...] (1902); senatore (1905), fu ministro della Guerra nei gabinetti Fortis e Sonnino (1905-06) ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...