DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] ) q. Francesco che "provato" nel 1386, aveva sposato Dorotea Ravagnan e che, coi fratelli Giacomello, Gerolamo e Cristoforo, faceva la divisione dell'eredità paterna il 3 sett. 1394 (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 2723/1, c ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e socialmente migliore» (Giannasi 2008, p. 23). Dopo qualche settimana fu però spostato al comando dell’artiglieria della 36a divisione in Carnia, di lì a breve travolta dalla disfatta di Caporetto. Ferito al volto e fatto prigioniero, fu liberato ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] alfabeti, Ibid., Notarile. Atti, rispettivam. buste 10.836-10.838 e buste 11.130-11.131; in particolare l'atto di divisione della fraterna è Ibid., Notarile. Atti Angelo Maria Piccini, buste 10.819, cc. 691-750; la "condizion" dei quattro fratelli è ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] contrattacco parve preludere ad un rovesciamento delle sorti della battaglia, ma il successo del C. fu effimero e la sua divisione non riuscì ad opporsi agli assalti austriaci; tuttavia se è vero che, come è stato scritto, "a sua azione avrebbe ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] . 1793, partecipò alle campagne contro le truppe rivoluzionarie francesi; nella battaglia del Colle di Tenda, contro la divisione Massena (aprile 1794), cadde prigioniero e fu condotto prima a Sospello, quindi a Nizza, infine internato a Clermont ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] definizione dello Pseudo Brunetto Latini, il F. viene considerato dai cronisti fiorentini uno tra i maggiori responsabili della divisione di Firenze nelle fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Si racconta che nel 1216,mentre partecipava a un banchetto ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] a Genova dal Comando Supremo per organizzare la difesa antiaerea. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, veniva nominato generale di divisione nel 1923. Mori a Mondovì il 21 nov. 1950.
Il C. ha dato, alla fase iniziale dell'aeronautica italiana ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] l'arrivo degli Austro-Russi riparò in Francia, dove, in qualità di capobrigata, fu aggiunto allo stato maggiore della divisione delle Alpi Marittime; passò quindi a Genova al seguito dell'armata del generale A. Massena. Alla capitolazione della città ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Piemonte e Lombardia, indi alla campagna di Toscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari della Repubblica Cisalpina, con la divisione del generale Domenico Pino, con la quale combatté a Siena il 14 gennaio 1801 e a Roma, contro i napoletani ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] maggiore, si recò alla sede del 21° reggimento fanteria, ma il 1° ag. 1888 era di nuovo al ministero della Guerra, divisione stato maggiore, capo sezione dell'Ufficio Africa. Intanto, fra il 1881 e il 1882, aveva perso anche la madre e uno dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...