POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] il nuovo capo dell’Ufficio Stampa» (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, b. 165, f. 3). Le sue ‘veline’ divennero proverbiali, specialmente dopo le direttive per la ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] , da una parte e dall'altra, di esponenti italiani e francesi. Tuttavia la volontà di superare una divisione, dolorosamente avvertita da ogni coscienza sinceramente religiosa, aveva condizionato l'elevazione al soglio del Correr all'impegno di ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] di brigata, e, dopo la capitolazione, riparò a Tolone (1794). Il Comitato di salute pubblica lo inviò come generale di divisione presso l'armata del Reno e della Mosella (aprile 1795). Intervenuta poi la riorganizzazione degli Stati Maggiori, l'A. fu ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] divenne nota la vera direzione della flotta e l'ordine di consegnarsi agli alleati. Attaccata da aerei tedeschi l'intera divisione e perduta la "Roma" (con lo stesso comandante della flotta C. Bergamini), l'A. condusse con l'ammiraglio R. Oliva ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] al barone Löwener, entrò nel reggimento di questo col grado di sottotenente e si batté sul Tagliamento contro la divisione francese Massena, riportando una ferita; promosso tenente, venne inviato a Vienna, latore di messaggi al consiglio di guerra e ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di colonnello, l'E. tenne dall'aprile 1915 il comando del 4º reggimento di cavalleria "Genova", che, inquadrato nella 1ª divisione di cavalleria del Friuli, il 24 maggio fu mobilitato verso i territori di confine, a nord di Palmanova. Per la carriera ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] al successo della I armata nel respingere gli attacchi austro-ungarici nel Trentino. Nel 1917, al comando della 5a divisione, diresse sull'Adamello la conquista del Corno di Cavento. Durante la ritirata di Caporetto - nel frattempo era stato nominato ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] al 20 reggimento volontari con il grado di tenente. Il 14 aprile fu nominato capitano "d'abbigliamento", mentre la divisione Ferrari era in marcia verso Bologna. Da qui un distaccamento di cui faceva parte il 2° reggimento volontari raggiunse ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di Stato di Firenze, Dipl. Comunità di Volterra, 1305 ag. 28, 1311 sett. 11;Archivio di Stato di Pisa, Carte Bonaini, filza VII;Ibid., Comune, Divisione A, nn. 83, c. 79v; 75, n. 2;Ibid., Dipl. Cappelli, 1280 ag. 31, 1298 giugno 10; Dipl. Pia Casa di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] , che si mosse da Pavia al principio dell'848. Ludovico, prima di allontanarsi da quei territori, avrebbe ratificato la divisione tra Salerno e Benevento e G. convinse Siconolfo a presentarsi davanti a lui, ottenendo in tal modo l'investitura del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...