DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] che, quando parti per il Piemonte, dovette farsi aiutare dal fratello Leonardo che gli prestò soldi e mobilio. Un'ultima divisione avvenne nel 1618 a seguito della morte del fratello Girolamo: al D. toccarono quasi tutti i possedimenti in Terraferma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] potenza dei Baglioni, che Pandolfa aveva ottenuto dal papa per la sua linea. L'episodio, che aveva nuovamente provocato una divisione tra i nobili perugini, i degli Oddi essendo "nella legha de Pandolfo", si chiuse con l'assoluzione concessa il 31 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] commenda della Corona d'Italia e della croce di grand'ufficiale dell'Impero asburgico.
Nel novembre 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso il ministero dell'Agricoltura e nell'ottobre 1873 fu promosso alla prima classe. Frattanto ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] . Germ., n.s., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, p. 190) Niccolò III avrebbe trattato con Rodolfo anche la divisione dell'Impero in quattro regni, dei quali uno, il "regnum Viennense" avrebbe dovuto spettare a C., il futuro genero del re ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] tutto il potere agli Stamenti e alla Reale Udienza, concludendo vittoriosamente la fase politica della lotta, provocò la divisione del movimento patriottico. Esso si divise, grosso modo, in tre gruppi o partiti: quello feudale, quello moderato e ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] delle Armi, G. de Kalbermatten; il 28 ott. 1851 fece ritorno a Bologna come aiutante del comando della 3ª divisione militare.
Il 1° marzo 1854, promosso maggiore, passò al comando del II battaglione del 1° reggimento fanteria di linea indigeno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] " e l'anno dopo fu promosso capitano di vascello e nominato brigadiere delle truppe di Marina nonché comandante di divisione della cintura difensiva del primo circondario. In quello stesso anno fu inviato a Pola per sovrintendere ad alcuni lavori ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] e dei Telegrafi. Successivamente prestò servizio presso il ministero dell'Intemo e nel febbraio 1914 fu nominato capo di divisione presso la direzione generale dell'amministruzione civile ove ebbe modo di farsi apprezzare per la sua vasta conoscenza ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] del dubbio, quando identifica nel G. uno dei capitani crociati. In qualità di capitano il G. avrebbe presenziato alla divisione delle zone di Damietta appena conquistate fra il contingente bolognese e quello lucchese, alla concessione in affitto di ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] il comando militare delle formazioni garibaldine del Mantovano: con lo pseudonimo di Valerio e il grado di colonnello diresse la divisione Padana inferiore, comprendente le brigate Garibaldi dalla 121ª alla 127ª per un totale di circa un migliaio di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...