FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] ferito alla spina dorsale nel ribaltamento del camion sul quale viaggiava in Val Formazza, venne soccorso dai medici della divisione "Garibaldi" e successivamente ricoverato prima a Briga poi a Berna, dove rimase vari mesi. Poté infatti rientrare a ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] devastarono i suoi possedimenti d'oltre Brenta.
Il C. non poté conservare pacificamente il possesso del castello di Camposampiero, che nella divisione dei beni di Tiso (VIII) era toccato a Tiso (IX). Tra i due non vi fu buon accordo giacché Tiso ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] minuto, che da strumento nelle varie sommosse aspira sempre più chiaramente a farsi soggetto della vita cittadina.
La divisione dei Dodici in due gruppi contrapposti favorì all'inizio di settembre del 1368 una breve vittoria dei "grandi" durata ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] adolescenza, grazie alla conclusione favorevole di una causa in corso da tempo contro i cugini Lorenzo e Giuliano per la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzo de' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il 6 genn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] che ha segnato il pontificato di G., quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a una duplice elezione. Alla sua ascesa al soglio G. aveva trovato una situazione confusa, in ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] sett. 1800 Antonio Smancini fu nominato ministro di Giustizia e Polizia, egli accettò la nomina a segretario generale della divisione di polizia di quel ministero, dando perciò inizio a una carriera di funzionario che solo il mutare delle circostanze ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] più temibile dell'altro, il C. accettò di concludere un accordo con il Visconti (19 apr. 1387) che prevedeva la divisione dello Stato scaligero tra i due signori: Verona sarebbe toccata al signore di Milano, Vicenza al Carrara. Nel corso dell'ottobre ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] 'E. e alla vertenza con Cesare d'Este. Per i rapporti con quest'ultimo, si veda inoltre Ibid., Cesare d'Este. Per la divisione tra Alfonso II e l'E. dell'eredità di Renata di Francia e di Luigi d'Este, Ibid., Alfonso II. Notizie sulla vertenza tra ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] il tentativo di creare un embrione di borghesia terriera. Nella memoria del '45, Sull'abolizione dei diritti feudali e la divisione dei demani in Sicilia, il C., premesso che il sistema feudale "toglieva la proprietà del suolo all'industre colono e ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , Ufficio dipendenti dalla Sezione Prima, Ufficio confino di polizia, Fascicoli personali (1926-1943), b. 781; ibid., Divisione Polizia Politica, Fascicoli personali, pacco 997, f. 33; Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, b. 3881 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...