LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] e godevano dei privilegi fiscali attribuiti ai cavalieri in un periodo in cui la società bolognese era basata sulla divisione tra milites e pedites. Dai dati riportati da Gaulin, emerge che numerosi podestà impiegati nel circuito filoimperiale degli ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] perseguiva fini non del tutto simili a quelli del Regno e si poteva pensare che, nonostante la debolezza e la divisione dei Francesi, un principe di quello stato costituisse la scelta migliore. Beatrice di Navarra nel frattempo era morta, e il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] , infatti, stava maturando nella classe dirigente genovese l'esigenza di un nuovo assetto istituzionale che superasse l'annosa divisione in nobiles e populares; il governo francese cercò di anticipare i tempi, permettendo che maturasse un progetto di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] trattative diplomatiche tra i due Comuni.
Nello stesso anno concluse con i fratelli Jacopo ed Enrico e il nipote Lanfranchino la divisione dei consistenti beni fondiari nell'area fra Genova, il passo dei Giovi e Cogoleto, a ovest della città, e fra ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] della Guerra e ottenne di essere inviato al fronte con incarichi speciali. Fu assegnato come guida e interprete alla 12ª divisione e poi all'11° reggimento fanteria, a Lucinico e sul Calvario di Gorizia. Per la sua conoscenza dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Spinola e dei Fieschi, rappresentati nelle trattative da Giovanni, giurisperito, si giunse ad un accordo, che prevedeva una complessa divisione delle cariche pubbliche in Genova tra popolari e nobili e che permise a Niccolò, al vescovo Giovanni ed al ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] Torelli.
Nella sua analisi, Castagnetti (ibid., p. 137) sottolinea come questo documento, di ambito schiettamente privato, riveli la divisione esistente in Ferrara fra i due schieramenti facenti capo ai Torelli e al M., quest'ultimo schierato contro ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] città, perché ritenne che un rifiuto sarebbe stato giudicato atto di tradimento. Nominato il 15 febbraio generale comandante la divisione territoriale delle Marche, il 4 marzo fu eletto ministro della Guerra e della Marina con l'unanimità dei voti ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] di molte nobili famiglie fiorentine, tra cui i Della Tosa e gli Adimari, si rivelò ben presto effimera ed una nuova divisione si venne a creare in seno alla parte guelfa, per ragioni politiche, economiche e sociali. Nell'occasione i Della Tosa ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] un suo ritorno all'Aquila. L'11 nov. 1500 Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando il Cattolico si accordarono per la divisione del Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista cessione dell'Abruzzo alla Francia il G. scese nel ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...