MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] almeno fino al dicembre di quell'anno. Giurò infatti solo nel maggio 1279.
Nel 1281 si procedette a un'ulteriore divisione e determinazione dei beni dello Spino Secco tra i diversi sottorami, forse causata dall'ennesimo scontro che sorse in quell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] le fazioni.
Il G. fu comunque attivo in questi anni anche sull'altro versante appenninico. Nel 1258, approfittando di una divisione interna a Faenza, aveva cercato di riedificare e munire le rocche di Cepperano e Pietramora, che i Faentini avevano in ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] abbandono del padre sul terreno della luogotenenza napoletana e degli ultimi impegni di governo. Capo di stato maggiore nella divisione "Cosenz" durante il conflitto del 1866, polemico verso le scelte strategiche del gen. A. Lamarmora, si dimise alla ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] svedese e un’insurrezione popolare. Al suo ritorno dalla missione esplorativa fu nominato capo di stato maggiore di una divisione, che fu inviata in Finlandia. In agosto fu promosso maggiore generale: incaricato di una nuova ricognizione nel teatro ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] la spedizione, oltre che per mantenere l'equilibrio tra le due fazioni politiche nelle quali si stava polarizzando l'antica divisione fra i clan familiari in competizione per il controllo della politica genovese.
La flotta genovese, forte di 10 galee ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Nel 1278 il D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai figli di costei, ancora minorenni, per assisterli nella divisione dei beni tra gli credi di Nicolò (3 marzo); fu poi testimone all'accordo tra il Comune genovese ed i Malaspina circa ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] alla protesta dei pastori e dei contadini di Orune contro la gestione delle terre comunali delle quali si chiedeva la divisione fra gli abitanti).
Nelle elezioni politiche del 1913 il D., benché non fosse candidato, svolse - proprio per l'importanza ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] , fu concesso, con il titolo di granduchessa, il governo della Toscana, divenuta terra francese, e il B., promosso generale di divisione e altezza imperiale, seguì la consorte a Firenze, come comandante in capo delle truppe francesi.
A Lucca il B. fu ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] L. ritenne allora opportuno accondiscendere alle richieste degli Sloveni decidendo, nell'ottobre 1944, il trasferimento della divisione Garibaldi-Natisone oltre Isonzo, dove sarebbe stata posta sotto il comando del IX korpus sloveno. Tale decisione ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] . Arruolatosi nella terza compagnia carabinieri genovesi con il grado di sottotenente, raggiunse, nell'agosto 1860, la Sicilia e fu inquadrato nella divisione comandata da N. Bixio. Il 7 sett. 1860 fu tra i primi a entrare a Napoli, dove era stato in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...