FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] del duce. Carteggio riservato, b. 45, fasc. 242/R F. F.;Ibid., Ministero dell'Interno. Direz. generale di Pubblica Sicurezza. Divisione di polizia politica, b. 503, fasc. F. F.; Milano, Settore servizi civici del Comune, Uff. anagrafe, ad nomen. È ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] la base cranica, entrò in agonia. Morì il pomeriggio del 17 luglio 1944.
Al suo nome fu intitolata una brigata della divisione partigiana garibaldina "Arno" e alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valor militare partigiano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] Sicurezza, Casellario politico centrale, fasc. Corradetti Gino; Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, serie Associazioni (1896-1897, 1910-1934), bb. 9, 47; Ibid., Ministero dell ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] , stendeva un testamento ove manifestava dolore per la situazione venutasi a creare tra i figli, che avevano proceduto alla divisione del patrimonio: uno di essi, l'abate Francesco, "è incapace di regersi da se stesso"; un altro, Marino, favorito ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] -80. Un rogito del 23 agosto 1577 (notaio Antonio Foscardi, Ibid., Archivio notarile, cassetta n. 2055) ragguaglia sulla divisione dei beni tra i figli Giacomo eLudovico: il Sandonnini e il Cavazzuti ne riproducono la parte relativa alla biblioteca ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] comando di un corpo d'armata schierato in Moravia e Slesia (1º luglio-6 ott. 1778) e successivamente comandò una divisione di questo corpo, senza però partecipare ad azioni di rilievo. Dopo questo suo ultimo incarico presso un esercito mobile, il B ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] "pro anirnabus nostris mercedis suprascripti fratris Gregorii, qui fuit episcopus Vercellensis". Nella stessa lettera il F. disponeva la divisione dei suoi beni tra i servitori e l'affrancamento di alcuni servi.
Fonti e Bibl.: Registrum Gregorii VII ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] ai figli. Questi ultimi, dal canto loro, dopo la scomparsa del padre iniziarono una lunga serie di litigi che si conclusero con la divisione del patrimonio.
Il G. morì a Venezia il 14 giugno 1505 e fu sepolto nel primo chiostro ai Frari.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] poi metà del patrimonio dello zio Gabriele, morto senza figli.
Col C. e con suo cugino Biaquino (II) si giunse alla divisione definitiva della famiglia in due rami: insieme con il fratello Tolberto (II) il C. fu il capostipite dei Caminesi "di sotto ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] (1930), bb. 305-306; 2380 (1931), bb. 287-288; 4990 (1934), bb. 489-490, 441; 5557 (1934), b. 539; Divisione polizia politica, pacco 643; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, III, I frontipopolari, Stalin, la guerra, Torino 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...