GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] parte della tenuta dell'Isola Sacra, seguito poi dagli altri coeredi, a eccezione di Teresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell'asse ereditario, che si trascinò nel tempo, tanto che nel 1817 ancora non era conclusa. In quell'occasione fu chiesta ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] da Ciaco di Gavignano a Boroli per un valore di 600 fiorini. Nei primi anni del XIV secolo, infine, il D. procedette alla divisione dei beni con il fratello Neri. A Neri rimase il podere di Mancignano e al D. le proprietà di Boroli con 200 fiorini. I ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] qualificò nella sua cronaca G. A. Venier) l'aver sostenuto con appassionata eloquenza che era saggio ripristinare la "divisione dei poteri" come avevano stabilito gli antenati, riducendo il potere del Consiglio dei Dieci ai limiti costituzionali, per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] e immobiliari, nonché di fatti riguardanti la vita familiare. Occasione per la stesura di tale registrazione fu certamente la divisione dei beni promossa dai tre fratelli - il G., Francesco e Nicolao - e realizzata il 5 maggio 1384, poco tempo ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] attento al suo lascito materiale. La «disposizione di miei beni» di Paternò ebbe, infatti, come filo conduttore la divisione fra quanto egli ritenne giusto lasciare all’erede, quanto destinò alla moglie, che continuava a considerare tale, nonostante ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] questa data, le fonti a noi note non forniscono alcuna ulteriore notizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune Divisione A, nn. 47, 141, 142; Ibid., Diplomatico. Atti pubblici, nn. 232, 233; Arch. di Stato di Lucca, Anziani avanti la libertà ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] duce, Cart. ord., f. 532.406, Igliori Ulisse. Cons. naz.; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 671, f. Igliori on.le Ulisse; Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] e nello stesso anno gli fu affidato il comando della base navale di Salonicco per lo sgombero della 35a divisione italiana; nei due anni successivi intraprese diversi viaggi transatlantici per il trasporto della nafta in Texas, fu istruttore tecnico ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] , ch'era nato all'Ariosto da un precedente, umile, amore (ma pare che fra la B. e Virginio sorgesse una lite per la divisione dell'eredità).
La B. continuò a vivere nella casa in contrada di S. Maria in Vado, ma invecchiando parve che il suo mondo si ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] 477, 556, 618, 619, 809; Arch. Centrale dello Stato, Ruolo del Personale (Prefetti e consiglieri) del Ministero dell'Interno, divisione I, luglio 1891-dic. 1893; Carte Depretis, IV, b. 7; Torino, Museo del Risorgimento, Carte Bardesono; Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...