CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] ; Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Int., Casellariopolitico centrale, b. 1474, b. 67, b. 2231, b. 2950; Ibid., Dir. gen. P. S., Divisione affari generalieris., 1905 ctg. 14/71, b. 23; 1909 ctg. 5075, b. 5; 1910 ctg. 5075, b. 7; 1911 ctg. J4, b. 57 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a Cavour. Qui aveva già stabilito accordi con Pompeo Colajanni per costituire una formazione partigiana (poi brigata e divisione «Garibaldi», dislocata tra la Val Pellice e la valle Varaita), formata prevalentemente di soldati, sottoufficiali e ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] pericolose e chiese una legge che regolasse il diritto di associazione. Ma allorché Depretis fece "energiche" dichiarazioni, provocando la divisione della Sinistra, il C. le accolse favorevolmente e con la Destra votò per la prima volta a suo favore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] ragioni, ma soprattutto esprimeva la sua fondamentale preoccupazione di non approfondire con misure di eccessiva severità la divisione del mondo cattolico: così, domenicano e quindi semmai ben diversamente inclinato, giudicava, in una lettera al ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] della storia della famiglia e dello Stato: dichiarando di conoscere il contenuto del documento, ella avrebbe proceduto a tale divisione per evitare discordie tra i figli.
Non sembra che sulla questione dell'eredità di Ludovico sia stata detta una ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] accedettero del resto parecchi dei Casati anche nei secoli seguenti. Nel 1367, Contolo figura in qualità di arbitro per la divisione dei beni paterni tra Marzolo, Giovannolo e Astolfo, suoi fratelli. I beni di Amizo erano situati in diverse località ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] tra città e campagna, da vendette, gelosie e ripicche d'antica data risalenti a non sopite memorie riecheggianti la divisione tra guelfi e ghibellini, s'allarga e s'approfondisce e si semplifica nel contempo con connotati sempre più chiaramente ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] in Italia e partecipò alla secoqda campagna, contro l'Austria con l'esercito sardo, come addetto allo Stato Maggiore della divisione Bes. Combatté alla Sforzesca e a Novara; più tardi, per il suo comportamento, gli fu conferita la medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e nel Trevigiano. Il 14 dic. 1523 il figlio superstite del doge, Vincenzo, addivenne con il nipote Vettore a una divisione dell'eredità, ma il G. non volle accedere alla trattativa, dando origine, in tal modo, a una lunga serie di incomprensioni ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] per l'Assistenza militare e le pensioni di guerra, un progetto di legge che provocò forti polemiche dei mutilati - data la divisione che veniva compiuta fra feriti di fronte al nemico e infortunati di guerra -, Mussolini, dopo aver ricevuto il D. e R ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...