BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] centrale, il B., alla fine di agosto, sbarcò a Tropea, alla testa di due brigate, che poi vennero aggregate alla divisione Turr, continuando la campagna, verso nord, al seguito diretto di Garibaldi.
Insieme con Crispi, il B. dissuase il generale dal ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] repressione del contrabbando nella Biscaglia; la creazione di sovraintendenti ai porti per evitare abusi; l'abolizione dell'antica divisione in regni separati; un insieme di provvedimenti per assicurare all'erario i proventi del tabacco; una stretta ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sorretto ormai da poche forze, nel marzo 1855, su invito di Giacomo Durando, s'indusse ad accettare il comando della divisione militare di Genova per organizzare l'imbarco delle truppe sarde per la Crimea. Prese le consegne, poco dopo scoppiava nella ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] alla politica estera, come risultò evidente in occasione del dibattito per l'adesione italiana al Patto atlantico.
Contrario alla divisione del mondo in blocchi militari contrapposti, all'inizio del 1949 il G. auspicò che almeno l'Europa ne restasse ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] ; nel febbraio 1787, alla morte di Marcellone Durazzo, fu designato a dirimere le eventuali controversie tra i figli nella divisione del ricchissimo patrimonio. Il 18 giugno dello stesso anno entrò di nuovo in Senato ed ancora una volta accettò la ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] nomina del deputato G. Ramorino, già capo della spedizione mazziniana del 1834 in Savoia, alla testa della 5ª divisione dei volontari lombardi.
L'affermazione, fra i vari circoli politici, della Società per la Confederazione italiana (cui pure ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] a seguire da vicino l'Umbria, alla scoppio della guerra del 1859 il G. fu nominato intendente generale della divisione di volontari comandata da L. Mezzacapo e destinata a operare nell'Italia centrale in vista di possibili sviluppi insurrezionali ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] nuovo obbligò il G. alla cautela affinché non si potesse accusare il papa di "fomentare un partito contrario al Re, e la divisione in Francia" (10 febbr. 1651, ibid., 103, c. 29v). Piuttosto, il G. tentò di approfittare del momento di difficoltà di ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] I. Questi, per parte sua, convocato un concilio di vescovi, accolse ed approvò solennemente quegli atti, e sancì la divisione dell'antica giurisdizione metropolitica di Aquileia tra il patriarcato di Grado - dove risiedevano i.sucsessori di Paolino d ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , nella seconda il ritorno attraverso il Giappone, la Cina, l'India, sino alle ultime vicende olandesi e francesi. Questa divisione non fu soltanto determinata da motivi esterni, come la "più fresca memoria" che assistette il C. nella stesura della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...