L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ambienti e la presenza all'interno di diversi focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] absidale, che rivela alcuni elementi in comune con le strutture dei santuarî rupestri. Sono edifici di pianta quadrangolare absidata, con divisione dell'interno in navate. Il tetto segue di regola la vòlta a cuna, ed un arco ad ogiva incornicia l ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ) attraverso l'uso sapiente delle spaziature, frapposte anche tra singole lettere o gruppi di lettere e, in assenza di divisione delle parole, attraverso l'allungamento dei tratti di legamento e del corpo di alcune lettere, una tecnica ben nota ai ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di b. classica, per quel che riguarda la pianta, ma con pareti così aperte che veniva quasi a mancare una vera divisione tra esterno e interno. Questa particolarità, si noterebbe, oltreché nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, nella basilica di S ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...]
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi un'unica entità, la divisione tra Repubblica Popolare Democratica di Corea, nel Nord, e Repubblica di Corea, nel Sud, ha determinato uno sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] marina micenea ufficiale e gli indizi sembrano concordare per una convivenza pacifica dei commerci micenei e minoici, senza una divisione dei territori e delle rotte: Troia continua ad avere contatti sia con Creta sia con la Grecia continentale ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] al tipo di scenae frons con grande nicchia centrale, che rappresenta, in quanto castello per la divisione delle acque, un'applicazione ancora utilitaria di questi monumenti, divenuti espressione soprattutto di opulenza.
Contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] perfettamente integri. Un interessante aspetto di molte chiese conventuali è rappresentato dalle strette torri che segnano la divisione tra navata e presbiterio. Anche nell'Ordine cistercense venne ricostruito un certo numero di chiese; l'esempio ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di martiri della fede, accanto alle storie di battaglie e di sconfitte, pervase dal sentimento di colpa per le divisioni che hanno provocato il castigo divino e dal desiderio di espiazione. Tali sono i numerosi racconti sull’invasione tatara, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del tempo, quella peloponnesiaca, temeva di perdere la posizione di primato che aveva avuto durante la guerra. Le divisioni tra Atene e Sparta erano fondate anche su motivi politici: Atene era democratica e fautrice di ordinamenti democratici nelle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...