SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] slesiano dei Piasti. Le città fortificate più importanti divennero sede di castellani, nominati dal duca, che gestivano le unità di divisione amministrativa, le castellanie; a metà del sec. 13° ne esistevano ca. venti. All'inizio del sec. 14° la S ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] collegati nella storia al nome di Marcello. Il teatro, che continuò quello greco, mantenne nella cavea l'antica divisione in nove cunei per mezzo delle otto scalette irradiantisi dall'orchestra rivestita di marmi, ma aggiunse nel giro esterno ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] aveva assunto importanza primaria nella città. Risolta così la questione del proseguimento del negozio, restò da effettuare la divisione dell'eredità vera e propria, che includeva una notevole raccolta di disegni, stampe, libri e medaglie. Il perito ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] zona del manico ed un'altra, di solito floreale, sul bordo, dove si vede come il pittore si sia adattato alla divisione naturale creata dall'orlo in rilievo; b) con una unificazione dei due registri e l'esecuzione d'una sola raffigurazione sulle due ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] tra indù e musulmani, inaspritasi nell’intera regione indiana dopo la fine dell’impero Moghūl (1857), spinse verso la divisione della regione in due Stati: all’indomani dell’indipendenza (1947), ad evitare il protrarsi di scontri sanguinosi, si ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] e sofisticato sistema hollywoodiano basato sulla rigorosa strutturazione dei generi, sul carisma delle star, sulla severa divisione del lavoro, alcuni registi, pur perfettamente integrati, riuscirono comunque a far emergere, nell'ambito dei rigorosi ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] ; la toga con la fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., iii, 51), descrivendo la divisione amministrativa dell'Etruria sotto Augusto, ricorda i Vetulonienses nell'elenco dei comuni. Altra notizia pliniana (Nat. hist., ii, 227 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] arduo distinguere la sua mano nella sala dei Giganti, dove Oberhuber (1989, pp. 370-374) suggerisce una poco persuasiva divisione dei compiti tra Rinaldo Mantovano, Fermo Ghisoni e Pagni, al quale assegna le divinità al centro della volta. In quegli ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] con fiori, frutta e figure "di mano di Luca Forte e Aniello Falcone", per la quale non è difficile pensare ad una divisione di competenze tra i due artisti (Mormone, 1962, p. 223).
Se dunque nel quarto decennio del Seicento lo si presume attivo in ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] certa identificazione degli Abellinates cognomine Protropi menzionati da Plinio (Nat. hist., iii, 105), nell'ambito della divisione amministrativa augustea, come abitanti di Abellinum (Beloch). Durante le guerre sannitiche, come la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...