CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] , si imprimevano sul c. motivi con soggetti cristiani e araldici; linee tracciate a secco creavano inoltre una divisione dei campi. Questa tecnica ornamentale non offriva tuttavia nessuna libertà espressiva, i motivi potevano essere infatti ordinati ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Infine nel 1590 i fratelli rimasti in società, Francesco e Cesare, vennero alle divisioni (Ibid., Rog. Flaminio Luzi, n. 195, 1590 giugno 30). Dall'atto di divisione appare l'importanza della loro fabbrica, perché, nonostante la crisi delle vaserie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] , Il fontanone di ponte Sisto, Roma 1899; R. Ianciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902, IV, p. 99; A. Cametti, Una divisione di beni tra i fratelli G., Domenico e Marsilio Fontana, in Bollettino d'arte, XII (1918), pp. 170-184; M. Guidi, I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Dal 18° sec., il vocabolario si è arricchito di numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali passarono dalla sfera d’influenza latina a quella greca. In tal modo, la cultura ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] lignea che divideva la navata all'altezza della scena I; ed è stato ipotizzato che proprio a causa di questa divisione si rimandasse l'esecuzione della scena I (Salvini, 1965; Romano, 1995). Tuttavia è più verisimile che l'affrescatura s'iniziasse ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] è dovuta, in parte, alla convenienza della distribuzione di quattro figure angolari nella divisione dei pavimenti a scompartimenti poligonali; così la frequente divisione dei m. nel sistema esagonale, ottagonale, e via dicendo, fa prediligere la ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] un tempio: si tratta di un grande edificio con un mègaron intonacato di bianco. Le tombe sono di tipo rotondo con una divisione interna. La ceramica ha affinità con l'Età del Bronzo Antico III di Tarso; vi è grande quantità di Intermediate Ware e ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] [80], 98 [97] e 110 [109] e l'impaginazione del testo della maggior parte dei s. liturgici corrisponde a tale divisione. Anche se la recitazione dei salmi nella liturgia monastica seguiva uno schema diverso, i s. liturgici realizzati per committenti ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ), gli olifanti vengono attribuiti in gran parte a botteghe di quest'ultima area.La sempre ripetuta, quasi obbligata, divisione in tre zone dello spazio destinato alla decorazione, pur non determinando il programma iconografico, lo colloca e lo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 98), raffiguranti L'Embriaco davanti a Gerusalemme prepara la macchina ossidionale con i legni delle navi genovesi e La divisione delle spoglie di Gerusalemme, già dubitativamente riferiti a D. Piola (P. Torriti, La Quadreria dell'Accad. Ligustica di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...