INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Il Ṛgveda distingue il dāsavarṇa o colore nemico dall'āryavarṇa o colore amico. Il trasformarsi delle tribù in stati, la divisione del lavoro faranno più tardi sorgere le caste vere e proprie, tra cui primeggeranno quella dei sacerdoti o brāhmaṇa e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ‛cortina di ferro' che - secondo Churchill - tagliava il continente a metà, dall'Adriatico al Baltico.
Nata in Europa, la divisione del mondo in due blocchi assunse presto i contorni più preoccupanti in Asia, dove, con la vittoria dei rivoluzionari ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] del 1567. Nel 1560 sposò Caterina Diodati, che gli portò in dote 2000 scudi. Nel 1561 si occupò della divisione del patrimonio ereditato dallo zio Bartolomeo Arnolfini.
La sua presenza a Lucca gli permise di esplicare una certa attività politica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Arcadio, cui toccò la parte orientale, e Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende la divisione dell’Impero, che di fatto non sarà mai più unificato, anche se con Giustiniano i diritti e la potenza dell’Impero ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Sassari il 10 giugno 1879. Laureato in giurisprudenza nell'università di Sassari nel 1900. Nel 1908 professore ordinario di diritto civile nell'università di Camerino, e successivamente [...] , ivi 1908; La filiazione, Torino 1939. Larga diffusione, anche fuori dell'ambiente studentesco, ebbero varî corsi universitarî: L'obbligazione nel patrimonio del debitore, Bologna 1923; Le successioni, Milano 1947; Divisione ereditaria, ivi 1947. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] un movimento di merci di 3.270.000 tonn., e di esse 2.761.000 tonn. passarono per le linee acquee della Erie-Division; il St Marys Falls Canal nello stesso anno portò 66.118.000 tonn. di merci.
I porti dei Grandi Laghi complessivamente raggiunsero un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , ha dato, sotto gli Ts'in, limpidi prosatori e soprattutto poeti spontanei e veramente grandi.
8. Segue il periodo (420-590) della divisione tra N. e S. A sud si succedono quattro piccole dinastie, i primi Sung (420-478), i Ts'i meridionali (479-501 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] più tre secoli fa e dal quale discende il mondo attuale, con la sua drammatica divisione tra mondo sviluppato e mondo sottosviluppato: una divisione spesso espressa nei termini di 'paesi industrializzati', da una parte, e 'paesi non industrializzati ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] questa maniera la procedibilità stessa del giudizio di merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per evizione la perdita (totale o parziale) di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo. Nel nostro ordinamento in generale il venditore è tenuto alla garanzia [...] L’evizione si applica anche al conferimento in società (art. 2254 c.c.), e, con le particolarità relative ai singoli casi, alla divisione ereditaria (artt. 758-759 c.c.), alla donazione (art. 797 c.c.), alla permuta (art. 1555 c.c.) a vendita forzata ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...