TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] cifre dell'anteguerra, alcuni eventi verificatisi nel 1947 hanno turbato il normale corso degli approvvigionamenti. Con la divisione dell'India in due Dominî, il Pakistan è divenuto il maggiore produttore ed esportatore mondiale di iuta. Infatti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] terra sia sulla direttrice Nord-Sud sia su quella Sud-Ovest. Non va però sottovalutato l'influsso delle divisioni politiche (il frazionamento dell'A. centro-meridionale ha impedito a lungo comunicazioni dirette), soltanto attenuate in questi ultimi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] gruppo e che non è certamente da ascrivere al livello specifico, bensì popolazionistico. È ormai accertato che la divisione tra specie migratrici e non è spesso artificiale, giacché la medesima entità può presentare popolazioni che non esprimono che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] il ki ("Diario di donne") di Seong-gi Hong, accolto favorevolmente dalla critica e che realizzò considerevoli incassi. La divisione del paese in Nord e Sud, avvenuta tra il 1950 e il 1953, frenò nuovamente l'industria cinematografica, consentendo ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] 1948, hanno compiuto attraverso l'organismo parigino passi rilevanti sulla via della cooperazione: ne sono esempî la divisione dell'aiuto globale americano concordata sulla base di un approfondito esame dei rispettivi fabbisogni, la stipulazione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] pubblico valutati in modo simile da ampi gruppi di cittadini, in cui il conflitto è riconducibile alla generica divisione tra destra e sinistra o, comunque, a poche dimensioni di eterogeneità individuale (che sopra avevamo chiamato 'conflitto tra ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] opposti e già menzionati: a) troppo poca pianificazione e troppo poco controllo nella ripartizione funzionale dei redditi (divisione tra salari, utili e forme di redistribuzione, dai quali traggono origine i redditi finali di consumo e di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] aveva dato subito prova di grande intelligenza e di grandissima abilità negli affari. Non che fosse stata stabilita una precisa divisione dei compiti tra i fratelli Feltrinelli, ma le attitudini e gli interessi personali avevano spesso portato ad una ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] produca una sola merce con una tecnologia unica e stabile, ogni coefficiente della A si ottiene per semplice divisione:
Questo significa accettare, tra l'altro, implicitamente l'ipotesi di specificazione deterministica del modello, che consente di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] anglosassone, attaccando Giolitti per le sue maggioranze, che impedivano tale processo di aggregazione. Osteggiò nel 1907 la divisione in blocchi clericali e anticlericali, che trascuravano a suo avviso i veri problemi del paese. Indicò il momento ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...