Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] per influenza delle teorie di Hjelmslev, viene preferita una suddivisione concettuale e terminologica diversa abbiamo una divisione del segno in espressione e contenuto (che corrispondono a significante e significato), e, nell'ambito sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] quattro categorie principali distribuite su 759 paragrafi, ben pianificati, anche se ancora in certo modo arbitrari nella loro divisione; il libro ha goduto fra l'altro di un particolare favore nella tradizione europea degli studi grammaticali arabi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] che si sono differenziate nel tempo e nello spazio. Questa geniale argomentazione mostra come il modello babelico della divisione delle lingue non funzioni affatto come un pregiudizio teologico, ma come un elemento di informazione pervenutoci dal ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] scritture create in America Settentrionale da missionari per alcuni popoli pellirosse.
Attualmente la divisione del mondo in aree grafiche differenti ricalca le maggiori divisioni culturali e politiche che segnano il pianeta; la scrittura latina, più ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ortografia» (Malagoli 19122: 9). Il testo chiarisce i dubbi principali dei parlanti-scriventi, come la divisione sillabica, l’accentazione, il raddoppiamento consonantico e altri «accidenti» quali assimilazione, dissimilazione, attrazione, metatesi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] , e nella denotazione concettuale viene riconcepito come attore e azione, o soggetto e predicato. Immediatamente dopo questa divisione, le parti possono essere combinate o, più precisamente, ricombinate e così si gettano le basi dell'infinita ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di martiri della fede, accanto alle storie di battaglie e di sconfitte, pervase dal sentimento di colpa per le divisioni che hanno provocato il castigo divino e dal desiderio di espiazione. Tali sono i numerosi racconti sull’invasione tatara, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del tempo, quella peloponnesiaca, temeva di perdere la posizione di primato che aveva avuto durante la guerra. Le divisioni tra Atene e Sparta erano fondate anche su motivi politici: Atene era democratica e fautrice di ordinamenti democratici nelle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il contrabbando di schiavi sia stroncato: prosegue in direzione del Medio Oriente, gestito dai mercanti arabi che sfruttano le divisioni fra le tribù locali.
1822: fondazione della Liberia a opera di ex schiavi provenienti dagli Stati Uniti.
1830: la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di ogni frase (MacDonald et al., 1994). Questa scissione degli psicolinguisti in modularisti e interazionisti rispecchia la divisione dei teorici dellinguaggio tra i sostenitori dell'autonomia sintattica (Chomsky, 1957) e i teorici che mettono in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...