Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] in crisi, segno non sempre forse dello scarso zelo del vescovo, ma anche dei contrasti con il clero e delle divisioni interne.
Sicuramente più moderno è l’impegno massiccio dedicato alla diffusione della stampa cattolica. Se già nella prima metà del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] rileva Mario Grandi,
«nelle società politiche complesse, la dinamica del pluralismo non può più reggersi solo sulla pur necessaria divisione istituzionale dei poteri se non si realizza un assetto di fatto che vada oltre la pluralità dei partiti e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Giovanni Reinthaler, appoggiato da 37 missionari austro-tedeschi e 11 italiani. Comboni si fece quindi promotore di una divisione del vicariato tra Francescani e Mazziani e, dopo una visita alla missione nel 1865, accompagnato da Lodovico da ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Antiochia non è comunque uguale a quella di Alessandria, anche perché al suo interno, durante il IV secolo, ci sono divisioni. Un’altra comunità di grande livello culturale, nella seconda metà del III secolo, è la Chiesa di Laodicea (oggi Latakia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Deutschland. 1655 bis 1989, Göttingen 1994, pp. 49-57.
29 G. Ballesio, Due comunità per una Chiesa? Divisioni sociali e divisioni di culto nella comunità valdese di Torino nel secondo Ottocento, in Valdesi e protestanti a Torino, cit., pp. 129 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] chiaramente che "l'unico Cristo Signore Unigenito [è] da riconoscersi in due nature, senza confusione, senza mutamento, senza divisione, senza separazione, senza che in alcun modo la distinzione delle nature sia stata annullata a causa dell'unione ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del Sacro Palazzo T. Manriquez e in settembre fu pubblicato, senza che fosse stato accolto l'unico suggerimento del papa, cioè la divisione in capitoli e parti. Nel 1568 uscì il Breviario e due anni più tardi il Messale. Nel 1566 il papa costituì una ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] -1484), "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 24, 1962, pp. 405-17; A.V. Antonovics, A Late Fifteenth Century Division Register of the College of Cardinals, "Papers of the British School at Rome", 35, 1967, pp. 88-101; F. Piola Caselli ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] proseguito, negli anni Ottanta, intorno a una ‘questione morale’ che colpì politicamente la Dc.
Anche a causa delle sue divisioni interne, il partito nel 1992 subì un grave smacco, non riuscendo a proporre un candidato vincente alla Presidenza della ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] al nuovo corso imboccato dalla Chiesa, pubblicato ad experimentum nell’estate del 1969.
La svolta era drastica. Venuta meno la divisione per sesso, restarono attive tre fasce d’età: Giovani e Adulti, più i Ragazzi per l’infanzia e la prima ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...