• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1634 risultati
Tutti i risultati [8524]
Storia [1634]
Biografie [2000]
Diritto [569]
Geografia [404]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [354]

al-Atrash, Sultan

Dizionario di Storia (2010)

al-Atrash, Sultan Capo nazionalista siriano (n. 1891-m. 1982), leader della rivolta drusa contro il mandato francese in Siria (1925-27), scatenata dalla divisione della regione drusa dalla Siria e dalle [...] condizioni di oppressione culturale e politica del regime mandatario. Dopo la repressione della rivolta, si rifugiò in Transgiordania, tornando in Siria solo nel 1937, dove fu acclamato come eroe nazionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSGIORDANIA – SIRIA – DRUSA

moneta

Dizionario di Storia (2010)

moneta Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] di andare oltre la produzione per il consumo diretto e oltre il baratto e, con essa, la ricerca di un bene che svolgesse appunto sia la funzione di intermediario negli scambi sia quella di misura di valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Muro di Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muro di Berlino Silvia Moretti Il simbolo di un mondo spaccato a metà Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] a Est e i paesi democratici a Ovest. Nel 1961 le autorità della Germania dell’Est costruirono in mezzo alla città un Muro che, per ventotto anni, contrappose due modelli di vita diametralmente contrari: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MICHAIL GORBAČËV – CEMENTO ARMATO – GUERRA FREDDA

Caraman, Victor-Maurice de Riquet conte di

Enciclopedia on line

Militare francese (1727-1807); giovanissimo, si distinse a Fontenoy (1745); partecipò poi alla guerra dei Sette anni. Generale nel 1780, emigrò durante la Rivoluzione (comandò una divisione dell'armata [...] del Condé) e rientrò in Francia nel 1803. Avendo sposato (1750) la sorella dell'ultimo principe di Chimay, ne incorporò il titolo nella propria famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCIA

GUDERIAN, Heinz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUDERIAN, Heinz Mario TORSIELLO Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 [...] nel 1938 fu nominato comandante delle truppe corazzate; generale di corpo d'armata nel 1939. Durante la seconda Guerra mondiale alla testa del 19° corpo corazzato, partecipò alle campagna in Francia (1940) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – FANTERIA – UCRAINA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUDERIAN, Heinz (2)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , è garantito mediante una serie di strumenti. Primo tra tutti, una costituzione scritta, che rende vincolante la divisione o condivisione del potere nel sistema politico; essa è 'suprema', in quanto le sue disposizioni devono essere rispettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Savòia, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia

Enciclopedia on line

Savòia, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso duca di Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in Africa Orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DUCA DI GENOVA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDOVICO DI SAVÒIA – AFRICA ORIENTALE – LOSANNA

Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling

Enciclopedia on line

Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) [...] e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. 1797); abile e fortunato, fu soprannominato Il prediletto della vittoria. Nel 1798 fu inviato come assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – DANUBIO – FRANCIA – BORBONI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling (4)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] esplicitare il predominio di fatto nelle forme di una sovranità politica istituzionalizzata. Il risultato fu la vera e propria divisione del globo in un certo numero di sistemi coloniali. Il colonialismo, dunque, è stato il riflesso di una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] "), le riproduce costantemente nella loro stessa conflittualità: così che occorre che vi sia unità nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una sola e medesima cosa. E, di nuovo, noi condividiamo l'obiezione. Ciò, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 164
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali