LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] . Amico di entrambi, il L. fece il possibile per sanare il dissidio subito insorto e togliere così "lo scandalo d'una divisione" (Protocollo, I, p. 111): non riuscendoci, non esitò a schierarsi con Mazzini. D'intesa con lui accettò di reggere la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] , e ancora in quella vicaria fu presente tra lo scorcio del 1399 e i primi mesi del 1400.
Nel 1384 aveva avuto luogo la divisione dei beni tra il G. e i suoi fratelli Lazzaro, Antonio e Paolo (un altro fratello, Roberto, era già morto); in base a una ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] cittadine che si riaccesero nella seconda metà del 1376 e che portarono prima alla cacciata dei Maltraversi. poi alla divisione degli Scacchesi in Raspanti e Pepoleschi, quindi alla vittoria dei primi, che nel dicembre riuscirono ad espellere gli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di quel paese. Culminata, al tempo della pace di Tilsitt (1807), la sua carriera nell'esercito napoleonico, col grado di generale di divisione, anche per il B. si aprì, sia pure su un piano relativamente modesto, la via del potere politico in uno dei ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] sua presenza il 12 giugno con il rituale giuramento di fedeltà. Il 18 dicembre dello stesso anno il D. ordinò la divisione in dodici parti dei possedimenti di Rollandino "Accarini", padre di un omicida condannato al bando. Infine, il 28 apr. 1221 - è ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] vassallatico al re di Napoli. Si riferisce a questo proposito la notizia, riportata dalle fonti, di una vertenza circa la divisione del feudo di Pescocostanzo sorta fra il C., Roberto Bourdon (Budoni), Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] – altrimenti costituita da sole unità francesi – comandata da Bernard Dubourdieu. Avvistata, nell’avvicinarsi a Lissa, la divisione britannica, Dubourdieu l’attaccò. Disponeva di forze ben maggiori: quattro fregate, tra le quali la Favorita, donde ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] Etymologiae di Isidoro di Siviglia, illustra gli usi civili e militari dei Romani (cc. 39r-41r); nel terzo, dedicato alla divisione della Terra (cc. 46r-59v), si leggono in prevalenza Isidoro e l'Anonimo Ravennate; nel quarto, infine, che rappresenta ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] vittoriosa calata di Bonaparte, il B., facendo valere i suoi meriti rivoluzionari, riuscì a farsi nominare capo divisione per la corrispondenza del Comitato di polizia generale. Successivamente fu mastro uditore della Camera nazionale dei conti e ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] degli insorti (c. 3.000), inquadrati nella brigata dei Cacciatori Lucani, in seguito denominata Brigata Lucana e incorporata nella divisione Cosenz. Il B. guidò la brigata fino a Napoli, dove entrò il 19 settembre. Qui la dittatura garibaldina, in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...