FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] che Bartolomeo da Capua nel corso della sua presenza a corte continuava a datare documenti e mandati, evidentemente vigeva una divisione del lavoro tra lui e il F., in virtù della quale quest'ultimo si occupava soprattutto degli affari correnti, come ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] ott. 1877 contrammiraglio e membro del Consiglio superiore di marina. Tra il 1879 e il 1881 comandò la 2a divisione della squadra permanente, partecipando alla dimostrazione navale delle flotte delle potenze europee contro la Turchia, accusata di non ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] più nette all'interno del processo di professionalizzazione dei ruoli, tra fine e inizio secolo cominciò a rivendicare una divisione delle cariche non più fra due (nobiltà e popolo) ma fra tre componenti: nobiltà, mercanti e artigiani.
L'opposizione ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] che l'ostinata difesa dell'antichità dei propri natali che, sola, può permettere almeno l'accesso agli uffici. Perciò la rigida divisione che il B. pone, quasi all'inizio della sua opera, fra: "Nobili immediatamente et assolutamente" che "sono quelli ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] , da circa un mese era scoppiata la guerra di secessione. Messosi al servizio degli Unionisti, fu assegnato alla divisione del generale G. B. McClellan, comandante generale dell'esercito, con cui non mancarono divergenze tali da farlo ritornare ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] 'urto non mancano sfumature e colori che danno il senso della lotta e della vita, come quando A. descrive la divisione profonda nella città e nelle singole famiglie. Alcune scene, poi, hanno un rilievo pittorico veramente notevole, come l'assalto a ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] si diffuse nell'esercito, per cui il Ruffo, paventando diserzioni, conferì al D. il comando assoluto di tutta l'armata. Tre divisioni puntarono su Napoli, una da Portici, una da Capodichino su porta Capuana, e un'altra sul ponte della Maddalena e il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] . fazioni dei bianchi e dei neri., capeggiate, rispettivamente, dalla famiglia dei Cerchi e da quella dei Donati. La divisione dei magnati in due opposti schieramenti determinò inoltre fratture anche in seno a molti gruppi familiari, come in quello ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] può e deve essere la lotta quantunque le modalità ne possano essere diverse", si soffermò a sottolineare una necessaria divisione dei compiti (Manacorda, pp. 241 s.).
Al partito socialista - secondo il D. - spettava elaborare e propagandare i nuovi ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] riunire il loro paese alla Francia e per esporgli le condizioni dell'amministrazione in Piemonte. Divenuto quest'ultimo la 27ª divisione militare della Francia, il B. fu eletto membro del Consiglio generale del compartimento del Po. Il 12 genn. 1803 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...